Pubblicazioni

 

Indice del Volume II

La Compagnia di San Paolo, 1853 - 2013

  • Alberto Cova
    La banca italiana nel contesto creditizio europeo (secoli xix-xx)

  • Gli uomini e le istituzioni

    Ivan Balbo e Paride Rugafiori
    Al comando. I vertici dell’Istituto San Paolo

    Ester de Fort, Stefano Musso e Emma Mana
    I rapporti con il governo e con le istituzioni locali dall’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento

    Paolo Cozzo
    Tra propaganda e «fedeltà alle origini»:  la dimensione religiosa e i rapporti con le istituzioni ecclesiastiche fra Ottocento e Novecento

    Fabio Levi
    Le case e le cose degli ebrei. Un bilancio storiografico sull’Egeli e sugli aspetti economici della persecuzione fascista

  • Banca ed Economia

    Massimo Fornasari
    Dalla nascita delle Opere pie di San Paolo alla crisi bancaria di fine secolo (1853-1899)

    Claudio Bermond
    Dalle Opere pie all’Istituto di San Paolo nell’ambito della prima industrializzazione torinese (1900-1937)

    Giandomenico Piluso
    Un istituto di credito pubblico tra Stato  e mercato. L’Istituto bancario San Paolo di Torino (1932-1980)

    Enrico Berbenni
    L’Istituto bancario San Paolo di Torino e l’apertura al mercato nazionale (1938-1970)

    Pasquale Galea
    Da banca regionale a gruppo bancario europeo (1971-1991) Assistenza e interventi sociali

    Diego Robotti e Silvia Inaudi
    Carità, beneficenza, assistenza. L’azione sociale del San Paolo tra privato e pubblico (1853-1991)

    Franco Lupano
    Gli ospedali

    Maria D’Amuri
    Le case popolari

    Paolo Bianchini
    Da “casa” a scuola: l’Educatorio duchessa Isabella

  • Il quadro normativo

    Alessandro Crosetti
    Il San Paolo tra beneficenza legale  e istituzionale. Profili storico-giuridici fra Otto e Novecento

    Francesco Aimerito
    Legislazione ed evoluzione statutaria  (1853-1927)

    Oreste Cagnasso
    Le successive trasformazioni: il diritto bancario e la governance (1927-2010)

  • Le sedi e il patrimonio artistico

    Bruno Signorelli
    Via Monte di pietà. Vicende costruttive, cantieri e progettisti dalle origini al dopoguerra

    Sara Abram
    La sede di piazza San Carlo: acquisti, recuperi e ambientazioni dal dopoguerra agli anni Settanta

    Michela Di Macco
    Storia dell’arte e tutela del patrimonio artistico italiano. Il contributo della “biblioteca d’arte” dell’Istituto bancario San Paolo di Torino

    Clara Goria
    Il patrimonio artistico del San Paolo.  Una nuova identità: spazi figurati, committenza  e collezioni

  • Considerazioni conclusive

    Nicola Crepax e Marco Demarie
    Vent’anni dopo (1992-2012).  La nuova Compagnia di San Paolo nelle parole dei Segretari generali

  • Indice dei nomi