Pubblicazioni

 

Indice del Volume I

La Compagnia di San Paolo, 1563-1852

  • Prefazione di Sergio Chiamparino
  • La Compagnia di San Paolo. Un soggetto in tre atti di Walter Barberis

  • Storiografia, religiosità e diritto

    Anna Cantaluppi
    Prima e dopo Tesauro: un viaggio attraverso le storie della Compagnia e dell’Istituto

    Miguel Gotor
    Le origini della Compagnia di San Paolo  e il governo del bisogno tra santità, eresia  e carità (1562-1630)

    Umberto Santarelli
    Il credito e l’usura nell’Europa medievale e moderna

    Andrea Landi
    Tra censi e usure. Aspetti del pensiero giuridico europeo d’età moderna

    Isidoro Soffietti e Carlo Montanari
    I censi, le rendite e l’usura nella legislazione e nella dottrina (secoli xv-xix)

  • Gli uomini, le norme e le istituzioni

    Luciano Allegra
    Il Monte di pietà di Torino

    Elisa Mongiano
    Le regole di governo e il governo delle regole

    Anna Cantaluppi
    Il profilo sociale della Compagnia di San Paolo nel primo secolo di attività (1563-1650)

    Marcella Maritano
    Confratelli e benefattori. Profilo sociale e reti di relazione da metà Seicento al 1852

    Paola Bianchi e Andrea Merlotti
    Uno spazio politico d’Antico regime.  La Compagnia di San Paolo fra corte, Stato e Consiglio di città

    Paolo Cozzo
    Fra corte sabauda e curia romana: funzione politica e dimensione religiosa della Compagnia di San Paolo tra Sei e Settecento

  • Le immagini della devozione e dell’autorappresentazione

    Laura de Fanti
    «Fabbricar oratorii e templi e, quando permettevan loro le facultà, sontuosamente ornarli». Il mecenatismo artistico della Compagnia di San Paolo

    Luca Bianco
    Immagini dell’eresia fra arte e letteratura: intorno all’Istoria della Compagnia di Emanuele Tesauro (1657-1658)

    Danilo Comino
    I confratelli e la pittura a Torino nella seconda metà del Seicento: i cicli pittorici dell’Oratorio di San Paolo e del Palazzo di città

  • Pratiche, economia e territori

    Sandra Cavallo e Marcella Maritano
    La pratica assistenziale ed educativa

    Elisa Mongiano e Gian Savino Pene Vidari
    Lasciti e doti nell’attività assistenziale e creditizia della Compagnia

    Blythe Alice Raviola
    La Compagnia di San Paolo e lo spazio sabaudo. Dall’ambito urbano alla dimensione regionale

    Fausto Piola Caselli
    Le politiche patrimoniali della Compagnia di San Paolo nel Settecento. Investimenti, rendite e vincoli di spesa

    Emanuele Colombo
    La Compagnia di San Paolo e le dinamiche del credito fra età moderna e prima metà dell’Ottocento

  • Leggi e assistenza fra Sette e Ottocento

    Enrico Genta
    Gli statuti paolini tra il periodo francese e la Restaurazione

    Silvia Inaudi
    La pratica assistenziale ed educativa delle istituzioni della Compagnia (1790-1853)

  • Indice dei nomi