Programmi di studio e ricerca

 

Progetto di ricerca sulla Compagnia di Sant'Elisabetta o dell'Umiltà (2014-15)

Gli studi recentemente pubblicati nella Storia della Compagnia di San Paolo per i tipi Einaudi (2013), hanno sottolineato il legame della Compagnia di San Paolo con la Compagnia di Santa Elisabetta o dell’Umiltà, cui erano iscritte mogli di confratelli paolini e benefattrici della medesima.
Sorta a Torino nel XVI secolo a scopo devozionale e di assistenza degli ammalati poveri si sviluppò nei secoli successivi in stretto contatto con la Compagnia di Gesù, la Corte e la Compagnia di San Paolo, come testimonia iconograficamente la loro Cappella ai Santi Martiri, edificata da Madama Cristina in veste di priora delle Umiliate, proprio di fronte alla Cappella di San Paolo.

Ricostruire con approccio multidisciplinare la storia della Compagnia dell’Umiltà e della Cappella dell’Immacolata ai Santi Martiri, inserendola nel contesto storico di riferimento, in particolare in quello, non solo italiano, della storia delle confraternite, è il programma di ricerca 2014-15 dell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo i cui esiti saranno pubblicati nella collana dei “Quaderni dell’Archivio storico”.