Programmi di studio e ricerca

 

Piano dell'Opera

La Compagnia di Santa Elisabetta o dell’Umiltà di Torino (secoli XVI-XX)

Introduzione, Il senso di una storia, di Anna Cantaluppi e B. Alice Raviola

Parte I

Il rapporto con la Compagnia di San Paolo, i legami con la corte e i presupposti istituzionali della Compagnia di Santa Elisabetta d’Ungheria

Anna Cantaluppi, Un corrispettivo femminile della Compagnia di San Paolo?

B. Alice Raviola – Pierangelo Gentile, L’Umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari e relazioni con Casa Savoia tra Cinquecento e Novecento

Andrea Merlotti, Compagnia delle Umiliate e dame di corte negli anni di Cristina di Borbone (1620-1663)

Parte II

Economia, storia sociale e dell’assistenza fra lasciti, doti e bilanci

Emanuele Colombo – Giorgio Uberti, Il mercato femminile del credito a Torino. La "contabilità spirituale" di Santa Elisabetta

Marcella Maritano – Beatrice Zucca – Davide Tabor, Assistenza alle donne e reti sociali fra età moderna e contemporanea

Parte III

Religiosità e devozioni

Marzia Antonia Giuliani, «Exempla pietatis». Il ruolo dei gesuiti nella vita della Compagnia dell’Umiltà (1584-1773)

Paolo Cozzo, L’orizzonte devozionale della Compagnia dell’Umiltà: fra tradizione religiosa, pratiche pie e ruolo del clero

Parte IV

Iconografia, arte e letteratura attorno all’Umiltà

Giuseppina Giamportone, L’altare della Compagnia di Santa Elisabetta: storia, iconografia e devozione

Rolando Bellini, Elisabetta d’Ungheria: rose e visioni. Per un percorso iconografico dal Concilio di Trento (1545-1563) alla Pace di Aquisgrana (1748)

Luca Bianco, Le «mani signorili» e le «stomachevoli piaghe»: sant’Elisabetta d’Ungheria e il topos delle «Humiliate Altezze» tra arte e letteratura in alcuni contesti di Antico Regime

Chiara Carpentieri, Letteratura e umiltà femminile: il ritratto di santa Elisabetta d’Ungheria prima dei Panegirici di Emanuele Tesauro

Luisella Giachino – Simona Santacroce, La principessa santa. Vite e lodi di santa Elisabetta d'Ungheria nel Seicento

Stefania Tagliaferri, Cenerentola à rebours. La fortuna ottocentesca di santa Elisabetta di Ungheria

Appendice archivistica

Nicoletta Calapà, Le fonti sulle iscritte alla Compagnia dell’Umiltà. Genesi e logica di un data-base complesso