fece un’eresia sola delle dannate eresie de’ gnostici, catabapti-
sti, valentiniani e manichei, acclamando per buon catolico chi
de’ beni de’ catolici avesse fatto maggior rapina. Diece anni di
pausa avean fatto queste novelle, parendo gran maraviglia che
tanto indugiasse quel secolo a partorir nuovi monstri, quando
nel Poitù venne in luce il più diabolico e monstruoso parto di
tutti gli antipassati. Questi fu Giovanni Calvino che, venduti
due benefici ecclesiastici, di tutti gli ecclesiastici si dichiarò
nimico capitalissimo e, benché contrario di massime specola-
tive a Lutero, nella pratica de’ costumi fu molte volte peggiore.
Però che, drizzando per divisa nel libro delle sue diaboliche
Instituzioni
una spada fiammante col motto: –
Non veni pacem
mittere sed gladium
–,
fu autore della facinorosa fazione degli
ugonoti, così nominati, o dalla porta di Tors, dove si rauna-
vano, o da quella imaginaria larva del re Ugo, di cui si servian
le nutrici per ispauraccio a’ bambini. Questi eran gli apostoli di
Calvino, che mandati da lui qual qua e qual là spargevano per
la Francia orrori ed errori, ed empievano le ville e le città di
rapine, di stragi e sacrilegi. Passò finalmente nell’istess’anno, a
guisa di un fuoco volante, questa maledizione infin nella Gran
Bretagna, benché divisa dal nostro mondo. Però che il re
Enrico ottavo
9
,
dopo avere scritto ei medesimo contra Lutero e
ricevutone dalla Santa Sede il glorioso titolo di protettor della
fede, finalmente riscaldato con lettere e messaggi da’ principi
protestanti, ma più dalla propria cupidità di quelle adulterine
nozze, le quali poscia satollo troncò egli stesso con la spada del
carnefice, cacciò i religiosi e occupò gli lor poderi; dannò l’au-
93
110
115
120
125
130
135
9
An. 1534.
115.
antipassati
:
precedenti.
119.
drizzando
:
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1535, n. 6.
122.
così nominati
:
cfr.
ibid.
,
a. 1560, n. 10;
raunavano
:
presso la torre di re Hugon,
a Tours.
130.
Enrico ottavo
:
cfr.
ibid.
a.1534, nn. 3-8; e in
Indice
,
alla voce «Henricus VIII»
.