per publico decreto condannato alle fiamme, ebbe chiaro
trionfo qual meritava. Nel tempo istesso risvegliossi nella Boe-
mia l’eresia degli Ussiti, o sia Valdesi, a’ quali una lunga e
oziosa pace avea rintuzzato il veleno, come il verno alle serpi.
Onde, al caldo delle guerre de’ protestanti ricoverando forze e
ardire, rivolser l’armi contra il suo re e contra la Chiesa, colo-
rando la ribellione col titolo di giusta difesa delle proprie con-
scienze, ad esempio di quel Zisca lor capitano che, cieco degli
occhi e della mente, cento anni avanti armò i Boemi contra i
catolici e, vinte molte battaglie, ordinò che la sua pelle, spie-
gata sopra un tamburo, animasse i rubelli alla battaglia e com-
batté più volte morto che vivo. Il susseguente anno
7
cominciò a
risonar nel Delfinato il fremito di Guglielmo Ferraù, sacerdote
sacrilego e predicator perverso, ma di tanta energia nel decla-
mare che le sue voci non parevano uscir da un petto umano, ma
da una machina di ferro spirante fiamme. Questi, avendo
richiamati al mondo gli spenti errori di Paolo Samosateno circa
lo Spirito Santo e degli elcesaiti a favor de’ rinegati per timor
de’ tormenti e perciò disterrato dalla Francia a suon di tromba,
ne andò qua là come furia infernale, disseminando fiamme di
eresie e ribellioni. Egli non andar molti mesi
8
che ancor nelle
Fiandre un idiotissimo rappezzator di pannilani prese coraggio
di suscitar l’academia de’ libertini che, accumulando tutte le
sette licenziose in una setta e sfiorando di tutte il più sacrilego,
92
85
90
95
100
105
7
An. 1523.
8
An. 1524.
86.
meritava
:
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium
…
cit., a. 1531, n. 6.
90.
re
:
Luigi II, re di Ungheria e di Boemia (1506-1526). Cfr.
ibid
.,
a. 1522, n. 12 e
1524,
n. 7.
97.
Guglielmo Ferraù
:
Guillaume Farel. Cfr.
ibid.,
a. 1523, n. 15; a. 1535, n. 7.
106.
rappezzator di pannilani
:
il sarto Quintino, secondo D
E
S
PONDE
,
Anna-
lium…
cit., a. 1525, n. 25.
108.
sfiorando… sacrilego
:
cogliendo da ciascuna la parte più sacrilega.