Tesauro dei
Campeggiamenti
1
,
ingaggiano in questo modo una
partita stretta, quasi drammatica. Certamente chi la descrive è
fuori della solenne area storica, da cui si è partiti poco sopra e
alla quale si è fatto ancor troppo rapido cenno. Giuseppe Ricu-
perati, del resto, ha potuto discorrere dei
Campeggiamenti
come del «prodotto vivace e partigiano di un rapporto di
patro-
nage
con uno dei protagonisti delle guerre civili»
2
,
che videro
allora fronteggiarsi, com’è ben noto, “principisti” e “madami-
sti”. Ad evitare che il discorso intrapreso porti all’ovvia conclu-
sione, l’avere la storia del presente e la storia del passato
(
meglio direbbesi nel primo caso, la cronaca) obiettivi diversi, e
il conseguente maturare di modalità espressive differenti,
occorrerebbe dimostrare che una linea interpretativa è tutt’al-
tro che scontata.
La sottrazione alla storiografia di corte della storia della
Compagnia di San Paolo, per l’intanto, non è inficiata nella
dedica dell’opera «alla Reale Altezza di madama Cristiana di
Francia, duchessa di Savoia, reina di Cipri» (una regina senza
trono, si sa). Chi la firma, il già sindaco di Torino Giovan Fran-
cesco Bellezia, di lì a poco primo presidente del Senato del Pie-
monte, sottolinea altre cose: specialmente l’intento della Com-
pagnia, di cui è al momento rettore, quello «da qualch’anni in
qua
di
procurare il ritrovamento
dell’
antico deposito» rappre-
sentato dalle «opere preziose di carità da essa amministrate».
Ma, soggiunge, annunciando la sola possibile operazione di
«
ritrovamento», «vana è stata ogn’industria, inutile ogni dili-
genza sinché è piacciuto alla divina bontà di condurci a ricercar
San Paolo in San Paolo e il tesoro della carità nella erudita
8
1
M. L. D
OGLIO
,
Dalla metafora alla storia. «Apologie» e postille inedite
del Tesauro
,
in «Studi secenteschi», XXXI (1990), p. 4.
2
G. R
ICUPERATI
,
Le avventure di uno stato «ben amministrato». Rappre-
sentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione
,
Torino, Tirrenia Stampatori, 1994, p. 26.