penna del conte e cavalier gran croce don Emanuele Tesauro,
peritissimo ritrovatore de’ preziosi depositi delle antiche erudi-
zioni, delle quali apena vi restava memoria». Il riconoscimento
sembra quasi prescindere dall’altra dote riconosciuta da sem-
pre al Tesauro, fin dagli anni burrascosi trascorsi nei collegi
gesuiti e conclusi, dopo il ’35, col farsi cronista del principe
Tommaso: quel «verborum fucus» riconosciutogli a Cremona
sin dal ’19, e temuto perché «non auditoribus spirituale
bonum»
3
.
Detto questo, occorre prendersi ben guardia, almeno
per ora, dal pensare che a questo Tesauro, diminuito di forza
stilistica e svincolato dagli obblighi della storia di corte, possa
eventualmente convenire quella caratteristica fondamentale
che rese nuovo, nel Piemonte di quegli anni, l’impegno cele-
brativo di un Guichenon, che licenzia nel ’60 l’
Histoire généalo-
gique de la maison de Savoye
:
l’«utilizza
re
–
parole ancora di
Ricuperati – non solo le magre cronache che la storiografia pre-
cedente aveva individuato e su cui aveva stilizzato il proprio
discorso, ma
l’
estende
re
la sua ricerca agli archivi, da quelli di
corte, a quelli camerali, a quelli religiosi (delle diocesi, delle
abbazie e monasteri), agli archivi di altri paesi»
4
.
Oltre tutto,
stringendo un rapporto del genere, si verrebbe meno a quella di
Tesauro
Critica contro Guichenon
(
il «mulo bressano» era
morto nel ’64) ricuperata ed illustrata dalla Doglio, e qui da
riprendere nell’articolata «Censura» generale:
Che al mondo nascesse un cervel balzano, il quale si prendesse una
pedantesca per non dir una vituperosa fatica di cercar il fondo della sto-
ria della Casa di Savoia e trattasse tutti gli storici sino al giorno d’oggi di
favolosi e mentecatti e bugiardi senza eccepirne uno, forse si potea sof-
frire per soddisfazione de’ curiosi ammiratori delle novità, purché questo
volume fosse restato in originale a mano e seppellito nell’archivio della
9
3
M. Z
ANARDI
,
Vita ed esperienza di E. Tesauro nella Compagnia di Gesù
,
in «Archivum Historicum Societatis Jesu», XLVII (1978), p. 20.
4
R
ICUPERATI
,
Le avventure
…
cit., p. 23.