mente dicendo loro: – Voi, o carissimi miei confratelli, siete l’u-
nico gaudio mio e la corona mia
2
–.
Volendo esprimere in brievi
note: che, se l’umiltà fosse capace di superbia, l’arìa fatto
enfiare come orgoglioso pavone il mirarsi dintorno la stellata
ruota di così chiari e cari imitatori. Se avesse avuto a privarsi
per ugual tempo, o della compagnia de’ suoi confratelli, o della
compagnia de’ beati, avrìa lasciati questi per formar quegli alla
sua idea, sì com’egli stesso si profferì di essere anatema per gli
suoi confratelli, che fu l’ultimo sforzo del vero amore. Che, se
cotanto glorioso e giubilante il rendeva una piccola torma di
pezzenti confratelli, sbucciati apena dal guscio del gentile-
simo, volenterosi veramente, ma idioti ancora e imperfetti
copisti delle sue virtù, com’ei sovente ne li rampogna; qual
trionfo di gaudio, qual incremento di beatitudine, qual corona
di gloria dev’ei ricevere colassù nell’empireo, mirando in que-
sta città dentro un sacro oratorio un nobilissimo cerchio di pie-
tosissimi confratelli portare in fronte il suo nome, adorar col
cuore il suo nume, cantar con la voce le sue laudi, professar
nell’anima le sue virtù e, ad esempio di tutto il mondo cri-
stiano, imitar con apostolici fatti le sue grand’opre? Io certa-
mente non mi saprei quale obietto più aggradevole si potesse
già mai presentare, né a’ confratelli di San Paolo, che l’opere
di tal maestro, né a sì gran maestro, che l’opere sue, così al
vivo imitate da’ suoi discepoli, che non paiono de’ discepoli
ma del maestro. Or queste, sì per compiacere agli stessi con-
fratelli, amorevolissimi miei compatrioti, come per glorificare
84
25
30
35
40
45
2
Fratres mei carissimi, gaudium meum et corona mea. Ad Philippens., 4.
V
ULG
.,
Phil.
, 4, 1.
28.
essere anatema
:
Paolo, in
Rom.
, 9, 3,
dice che vorrebbe essere oggetto di
maledizione, separato da Cristo, se questo potesse aiutare i suoi fratelli israeliti a
salvarsi.
32
.
idioti
:
ignoranti.
46.
compatrioti
: «
cpmpatrioti» nel testo.