quel grande apostolo mio tutelare, ho io ricerche e con la mia
penna ricolte da’ primi natali della Compagnia fino al presente
giorno; e queste con tutto l’animo offerisco ad un tempo alla
Compagnia e a san Paolo, mentre le offerisco alla Eccellenza
Vostra, sì come degnissimo capo da cui la Compagnia di San
Paolo riceve il movimento e in cui si uniscono le virtù de’ con-
fratelli e quelle di san Paolo medesimo. Basterebbe quel fer-
vido zelo della santa fede catolica, eccitato da san Paolo e pro-
fessato da Vostra Eccellenza per suo instituto, e quella svisce-
rata e veramente paolina carità con cui a mille morti ella
espose per momenti la sua persona per dar vita alla patria,
quando dal contagioso afflato miserabilmente fu tribolata. Ma
prova maggiore è quella di unire in se stessa quelle maravi-
gliose doti, il cui raro accoppiamento in quel divino apostolo
ammirarono i santi, cioè la continua occupazione in servigio
de’ prossimi con la continua applicazione a’ servigi di Dio; la
cristiana libertà ne’ consigli col reverentissimo ossequio al suo
principe; la somma dottrina con la somma pietà; sì che la
scienza e la conscienza che son due numi affini, ma sovente fra
sé calcitranti, nel petto di Vostra Eccellenza vivono insepara-
bili e perpetualmente concordi. Ma non è dell’arte l’intesser
panegirici nella istoria, né d’altro suggetto homm’io proposto
che la simplice relazione delle opere della Compagnia, le quali
sole lodano gli operatori. E queste, per trovar l’ordine nello
infinito e la brevità nello immenso, ho io ristrette negli otto
capitoli seguenti: numero di perfezione, presago di eterna bea-
titudine.
85
50
55
60
65
70
58.
contagioso afflato
:
la peste.
72.
numero di perfezione
:
considerato in molte culture simbolo di equilibrio
cosmico, l’otto nella tradizione cristiana rappresenta la resurrezione e l’avvento
dell’era futura, in quanto Cristo è risorto nell’ottavo giorno. Cfr. A
GOSTINO
,
Epi-
stolae,
55, 13, 23;
De Sermone Domini in Monte
,
I, 4, 12.