le comuni dei confratelli
e le
Regole della Casa del soccorso
,
di
cui si sono conservate redazioni anche anteriori a quelle stam-
pate nel volume, i regolamenti dell’Ufficio pio, il lascito di
madama Cristina.
Le
Memorie
del gesuita Leonardo Magnano, padre spiri-
tuale della Compagnia di San Paolo e promotore delle sue prin-
cipali iniziative assistenziali, costituiscono una delle fonti prin-
cipali per la ricostruzione del cammino della Compagnia dalla
seconda alla settima «Opera». Purtroppo non è stato possibile
reperirle negli archivi gesuiti, dove sono conservate altre due
interessanti memorie sulla fondazione del collegio torinese
68
non riconducibili al Magnano. Per il collegio di Mondovì Tesau-
ro cita le memorie di un altro padre, Giovan Battista Guidino;
ma fonte principale per l’introduzione della Compagnia di
Gesù a Torino, strettamente connessa con la storia della con-
gregazione paolina e delle sue prime sedi, per la fondazione del
collegio e della chiesa e l’apertura del Collegio dei convittori,
sono le
Annuae literae Collegii Taurinensis
,
oggi conservate nel-
l’archivio torinese della Compagnia di Gesù. Accanto a questo
manoscritto Tesauro cita, per le missioni nel marchesato di
Saluzzo e per la crisi subita in seguito alla peste dalla Compa-
gnia di San Paolo e dalla Compagnia delle umiliate, ampi brani
tratti da due edizioni a stampa delle
Annuae
.
Tra i libri della
biblioteca di Tesauro da consegnare ai gesuiti dopo la sua
morte, figurano anche le
Annuae literae Societatis Jesu
69
.
66
68
Historia Collegii Taurinensis Societatis Jesu, Med. 90
,
cc. 5-8, con notizie
fino al 1597, sulla quale vedi M
ELLANO
,
Attività controriformistica
…
cit.,
pp. 30-31 e P. G. L
ONGO
,
«
Un antimurale contra questi confini»: duca e
città alle origini dei Gesuiti a Torino
,
in S
IGNORELLI
(
a cura di),
I Santi
Martiri
…
cit., pp. 39-40;
Historia Collegii Taurinensis Societatis Jesu,
Med. 91
,
cc. 90-96, con notizie fino al 1603, gentilmente segnalatami dal
compianto padre Mario Zanardi.
69
«
Inventario…» cit., in AST,
Insinuazione di Torino
, 1676,
l. 12, f. 135
r
.