ereticale il candor della sua fede» ricalca il brano dell’
Augusta
con le citazioni di Niceforo Callisto e Carlo Sigonio.
L’altra importante fonte è il
De vita Emanuelis Philiberti
di
Giovanni Tonso (o Tosi). Membro di una famiglia di giurecon-
sulti milanesi, prevosto di Brera, passò al servizio del granduca
di Toscana e fu rettore dell’Università di Pisa. Chiamato a Tori-
no da Carlo Emanuele I come storiografo ufficiale, ebbe dal
duca l’incarico di scrivere la vita del padre: l’opera rispondeva
all’esigenza di esprimere la coscienza della formazione di un
nuovo stato sabaudo. Egli è ancora un rappresentante della sto-
riografia umanistica, sia per lo stile sia per gli interessi
62
.
Di
Emanuele Filiberto pone in risalto soprattutto le doti di capita-
no, cui dedica tutto il primo libro, dal quale Tesauro trae, con
ogni probabilità, il racconto delle gesta delle battaglie di San
Quintino e di Gravelines. Circa la lettera di Carlo V, l’abbraccio
di Filippo II dopo la battaglia, la lotta contro i valdesi, il man-
cato aiuto del Papa contro gli ugonotti, le trattative per il recu-
pero di Torino, nel capitolo introduttivo, il trasferimento della
Sindone a Torino e la costruzione dei Santi Martiri, nelle parti
successive, l’
Istoria
rinvia espressamente al Tonso.
Soltanto due volte è annotato Giovanni Botero, peraltro
studiato a fondo da Tesauro. Sul ben noto autore della
Ragion
di Stato
e delle
Relazioni Universali
non ci soffermiamo, rin-
viando al recente saggio della Doglio
63
.
L’opera citata nell’
Isto-
ria
è
I Prencipi cristiani
,
raccolta di «ritratti esemplari», dedica-
ta nella
Seconda parte
alle biografie dei duchi di Savoia, com-
posta nel periodo in cui Botero era precettore dei figli di Carlo
Emanuele I. Oltre alle vite di Ludovico e di Emanuele Filiber-
to, cui l’
Istoria
rimanda esplicitamente, è probabile sia stata
utilizzata anche la vita di Carlo II.
Spicca in questo panorama una citazione, a proposito del-
l’elogio dei monti di pietà italiani, dai
Six livres de la république
63
62
Cfr. G
AROSCI
,
Storiografia
…
cit., pp. 30-48.
63
D
OGLIO
,
Intellettuali e cultura
…
cit., pp. 635-648.