di Jean Bodin, il famoso trattato che pone le basi dello stato
moderno. Sebbene Tesauro giudichi Bodin «autor poco catoli-
co» – apparteneva all’ambiente dei
politiques
ed era favorevole
alla tolleranza religiosa – l’opera figura tra i molti libri che alla
sua morte dovevano essere restituiti al principe Emanuele Fili-
berto di Savoia-Carignano dalla cui biblioteca erano stati pre-
levati
64
.
Sempre a proposito del problema della liceità dei pre-
stiti Tesauro fa riferimento al lungo dibattito che impegnò i
giuristi sabaudi, registrato dall’avo Antonino
65
,
magistrato e
senatore, nelle
Novae Decisiones Sacri Senatus Pedemontani
,
con aggiunte del figlio Gaspare Antonio.
È citato anche il padre di Emanuele, Alessandro Tesauro.
Fine letterato, aveva offerto in dono a Caterina di Spagna,
giunta sposa a Torino, la
Sereide
,
poema didascalico sull’arte di
allevare i bachi da seta. In seguito si era occupato della proget-
tazione di varie opere di architettura, tra le quali il palazzo di
Mirafiori
66
.
L’
Istoria
lo ricorda per l’incarico ricevuto da Carlo
Emanuele I in una triste circostanza: «la invenzione e la dire-
zione del funebre apparato» per le doppie esequie dell’amata
moglie Caterina e del suocero Filippo II, mentre la peste arri-
vava a Torino. «Brieve, ma crudelissima fu quella strage della
misera città, essendovene morti diecemila, numero assai volte
maggior de’ superstiti», secondo le notizie attinte nelle
Memo-
rie
di Alessandro Tesauro, oggi perdute.
64
64
Cfr. «Inventario…» cit., c. 131
v
,
in AST,
Insinuazione di Torino
, 1676,
l.
12,
c. 75 sgg. Si veda inoltre il recente saggio di M. M
AGGI
,
La biblioteca
del Tesauro. L’inventario del 1675, con un saggio d’identificazione e un
inedito
,
in «Lettere italiane», 2001, 2, pp. 193-246, dove è pubblicato un
altro esemplare del documento.
65
Cfr. P. C
ASANA
T
ESTORE
,
Note biografiche su un giurista del XVI secolo:
Antonino Tesauro
,
Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1992.
66
Cfr. D
OGLIO
,
Intellettuali e cultura
…
cit., pp. 626-629. La
Sereide
è stata
edita recentemente a cura di D. C
HIODO
,
con
Prefazione
di M. L.
D
OGLIO
,
Torino, Res, 1994.