alternò l’intensa attività di magistrato – ricoprì importanti cari-
che nel ducato, tra le quali quelle di consigliere di Stato, refe-
rendario di Savoia, governatore di Ivrea – con gli studi umani-
stici di storia, archeologia e antiquaria. Storico di corte sotto
Emanuele Filiberto, nelle opere genealogiche e dinastiche
61
celebrò i fasti della casata dimostrandone l’antichità dell’origi-
ne. Le sue ricerche sugli avvenimenti civili e religiosi di Torino
gli permisero di dare alle stampe nel 1577 la prima storia della
città a noi pervenuta, l’
Augusta Taurinorum
,
scritta in forma
annalistica e corredata da una raccolta di documenti. Molte
delle vicende narrate nell’«Origine» sono attinte da quest’ope-
ra: le disposizioni di Carlo II alle città del Piemonte circa il
comportamento da tenere con l’invasore francese; l’atto pub-
blico di protesta emanato dalla città di Torino; la guerra di
Emanuele Filiberto contro i valdesi, le trattative per la restitu-
zione di Torino al duca di Savoia. L’
Augusta
è citata ancora nei
capitoli successivi, a proposito del culto dell’Eucaristia, del tra-
sferimento dell’Università a Torino, della restituzione al ducato
di alcuni territori elvetici, delle reliquie dei martiri tebei. Tesau-
ro riporta alcuni brani di Pingone, traducendoli senza rimaneg-
giamenti, e utilizza probabilmente le sue indicazioni per risalire
ai documenti originali, come nel caso del breve di Pio IV ai
torinesi e del ricorso della città a Carlo IX. L’elogio di Torino,
che da quando «ricevé la luce vangelica dall’apostolo san Bar-
naba, primo vescovo della Gallia Cisalpina, come scrivono gli
autori, mai poscia contaminò di profano errore né di macchia
62
61
Per una bibliografia delle opere di Pingone vedi G. C. S
CIOLLA
,
Matri-
ci lignee per le incisioni in rilievo del volume di Emanuele Filiberto Pin-
gone «Inclytorum Saxoniae Sabaudiaeque principum arbor gentilitia»
(
Torino, 1581)
,
in R
ICCI
M
ASSABÒ
-
B
ERTINI
C
ASADIO
(
a cura di),
I rami
incisi
cit., pp. 53-65. Sulla storia di Torino cfr. G. R
ICUPERATI
,
Capitale,
municipalità, corte: i ruoli di una città complessa
,
in I
D
. (
a cura di),
Storia
di Torino
,
III.
Dalla dominazione
cit., pp. XXVII-XXVIII.