«
invencionis corporis Christi»
56
.
Dopo gli storici sabaudi, Fili-
berto Pingone, Giovanni Botero e Ludovico della Chiesa, si fa
riferimento al
Giardino d’essempli
dell’agiografo domenicano
Serafino Razzi e a Abraham Bzowski, un altro abbreviatore
del Baronio, per mezzo del quale il miracolo di Torino entrava
nella storia generale della Chiesa. L’ultimo citato è Alonso Vil-
legas, l’autore della
Comedia Selvagia
(
Toledo, 1554) e del
Flos
sanctorum
,
grande raccolta agiografica diffusa in Europa nella
versione spagnola e latina. Il racconto del miracolo si trova in
un’edizione torinese della raccolta – che ho avuto la fortuna di
rinvenire presso la Biblioteca provinciale di filosofia “S. Tom-
maso d’Aquino” –
Il nuovo e vero Leggendario della vita e fatti
di Nostro Sig. Giesù Cristo e di tutti i santi
…,
nella traduzione
italiana curata da Timoteo da Bagno, edita nel 1624 (e verrà
riproposto nell’edizione cuneese, presso Bartolomeo Strabella,
nel 1664). La parte finale del volume, il «Leggendario della vita
de’ Santi detti Estravaganti…», accoglie due testi sulla religio-
sità nel ducato sabaudo, il
Breve trattato della Santissima Sindo-
ne detta volgarmente S. Sudario, preziosissima reliquia della
casa Serenissima di Savoia
57
e il
Miracolo del Santissimo Sacra-
mento occorso in Torino, l’Anno 1453
58
,
entrambi di Agostino
Bucci, medico e intellettuale di corte.
A proposito della vita di santa Elisabetta d’Ungheria
Tesauro cita un’altra opera agiografica, il
De probatis sancto-
rum historiis
di Lorenzo Surio, certosino tedesco esponente
della prima controriforma; inoltre fa riferimento alla biografia
60
56
Cfr. F. D
ELL
ORO
,
Il «Manuale» dell’antica cattedrale di San Giovanni
Battista in Torino
,
in «Archivio Teologico Torinese», 1 (1995), p. 425.
57
Sul manoscritto di questa relazione e sulle opere del Bucci cfr. M. L.
D
OGLIO
,
Intellettuali e cultura letteraria (1562-1630)
,
in R
ICUPERATI
(
a
cura di),
Storia di Torino
,
III.
Dalla dominazione
cit., p. 624.
58
Sulle varie edizioni di questo testo vedi M. G
ROSSO
,
Fonti e bibliografia
del miracolo del Ss. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453
,
in
«
Torino», 1953, 10, p. 26.