dentale Italia
,
per l’ampio ricorso a fonti antiche
53
.
Nell’«Opera
ottava» Tesauro attribuisce a Baldessano, rettore di «un colleg-
gio di giovani, nobili, di san Maurizio», la composizione di tre
volumi «uno per istimolo de’ giovani alle virtù, uno della
nobiltà e uno della istoria di san Maurizio». Il primo è lo
Sti-
molo alle virtù proprie del giovane christiano
54
,
trattato morale
con finalità pedagogica; il terzo è la citata
Sacra Historia di San
Maurizio
.
Per quanto riguarda il volume sulla nobiltà, si tratta
probabilmente di un’opera rimasta inedita, di cui non si trova-
no tracce nei consueti repertori e nelle fonti archivistiche e
bibliografiche relative al Baldessano.
Tesauro, che pochi anni prima della stampa dell’
Istoria
era
stato scelto dalla città di Torino per l’ideazione delle solenni
feste organizzate nel 1653 in occasione del secondo centenario
del miracolo del
Corpus Domini
,
sulle quali compose la rela-
zione
L’anno secolare
55
,
presenta un’ampia bibliografia sul
miracolo. Accanto alle attestazioni conservate negli archivi cit-
tadino e arcivescovile, gli
acta publica
e la relazione di Giovan-
ni Galesio, è citato il
Cerimoniale di S. Giovanni
,
cioè il prezio-
so codice membranaceo
Manuale della cattedrale di Torino
risa-
lente alla metà del XV secolo, sul quale è annotata la festa
59
53
Oltre agli studi citati nella nota 33, si veda, in particolare per il ruolo
svolto dal Baldessano nella promozione del culto dei santi martiri, F.
B
OLGIANI
,
I Santi Martiri Torinesi Avventore, Ottavio e Solutore
,
in
S
IGNORELLI
(
a cura di),
I Santi Martiri
cit., pp. 15-37.
54
Roma, 1592; ediz. succ.: Anversa, 1594; Carmagnola, 1595; Colonia,
1604;
cfr. D
OTTA
,
Guglielmo Baldessano
cit., pp. 107-128.
55
Per l’affidamento dell’incarico vedi ASCT,
Carte sciolte
[
d’ora in poi
CS
], 936/8,
in cui è conservato anche il manoscritto de
L’anno secolare.
Festa solennemente celebrata dall’ill. città di Torino agli sei di giugno del-
l’anno MDCLIII che fu l’anno dugentesimo dopo il famoso Miracolo del
Santissimo Sacramento
,
stampato a Torino presso Zavatta nel 1653 e nel
1666,
con alcune varianti.