quale avrebbe scritto nel 1673 l’
Origine delle guerre civili
.
L’o-
pera riassume, nell’anno 57, l’ampio commento baroniano alla
Prima lettera ai Corinzi
di san Paolo, ripetutamente citata da
Tesauro. La Compagnia di San Paolo, sorta in epoca di crisi
religiosa, deve lottare contro le eresie per la difesa della vera
fede, come già la giovane comunità di Corinto, isola circondata
dal paganesimo, in una città famosa per la libertà di costumi.
San Paolo con la lettera tentava di rimediare ai disordini e alle
divisioni che avevano turbato la comunità dopo la sua partenza,
chiarendo anche alcune questioni che gli erano state poste. Il
commento baroniano, prendendo spunto dalle argomentazioni
dell’apostolo su queste questioni, illustra la dottrina della Chie-
sa circa l’autorità dei vescovi, il matrimonio e la verginità, il
celibato dello stesso san Paolo, l’Eucaristia, gli edifici sacri e le
sacre immagini, dimostrandone la continuità con l’insegnamen-
to di Cristo e degli apostoli, attraverso numerose citazioni bibli-
che e patristiche.
Analogamente Tesauro narra come la Compagnia, seguen-
do le direttive di san Paolo, provvide innanzitutto a mettere
ordine al suo interno, stabilendo la divisione delle competenze
e delle responsabilità. Essa affrontò poi il suo compito princi-
pale, la salvaguardia della retta interpretazione dell’Eucaristia,
minacciata dai sacramentari, come lo era stata a Corinto da chi
la considerava occasione di «laute cene» e «profani bagordi».
Anche la protezione delle vergini, l’esercizio della penitenza, la
costruzione della chiesa e dell’oratorio, lo svolgere ogni opera
a maggior «gloria di Dio» si ispirano alla lettera. Tesauro opera
una scelta tra le fonti e le notizie esposte da De Sponde e le
accosta in modo funzionale al proprio discorso, magari con
qualche forzatura, annotando poi a margine le indicazioni
bibliografiche fornite dagli
Annales
44
.
Vediamo ad esempio la
50
44
I riferimenti bibliografici delle fonti di qui in avanti citate si trovano
nelle chiose e nelle note all’
Istoria
.