«
di tanta perizia negli agibili del mondo di quanta pietà nel ser-
vigio di Dio», sbrigava tutte le questioni più importanti della
Compagnia «con somma celerità e integrità», assieme ad uno
dei fondatori della Congregazione, Nicolin Bossio, mercante
torinese. Se Polliago diresse per molti anni l’Albergo di virtù,
Bossio, «nato di non alto stato ma di altissimo animo; innocente,
ma accorto; sommamente devoto, ma sommamente attivo»,
ebbe un ruolo decisivo nella gestione, soprattutto economica e
pratica, del Collegio dei nobili convittori di San Maurizio, dove
«
amato insieme e temuto, esercitò un rigor mescolato di cordia-
lissima carità; providentissimo nel maneggio del denaro, senza
sentirne affetto niuno». La direzione didattica fu affidata ad un
altro paolino, il più giovane e colto Guglielmo Baldessano
33
.
Nel
ritratto di quest’ultimo che, a differenza degli altri, è anche fisi-
co, ci pare di cogliere un riferimento autobiografico. Descriven-
do la forte personalità dell’educatore, «nel tratto della persona
minuto e imperfetto, ma di tanta maestà nel volto che il capo
non parea suo, ma di un Catone», Tesauro scrive: «
era
tanto
grave nello sguardo che il ciglio solo ci servìa di sferza. Tanto
autorevole nelle parole che ancora i più feroci ne sbigottivano;
tanto però avvenente a suo tempo che da quella severità uscìa
talvolta un grazioso detto, come dalle nubi un baleno». È pro-
babile che Baldessano, rettore del Collegio fino alla morte nel
1612,
sia stato suo insegnante. Questo confermerebbe l’ipotesi
di Mario Zanardi
34
secondo cui egli ebbe la sua prima formazio-
ne nel collegio gesuita e fu ospitato nel convitto interno.
41
33
Su Baldessano cfr. R. D
OTTA
,
Guglielmo Baldessano. Storico della
Chiesa nell’età della Controriforma
,
Carmagnola (TO), Arktos - Oggero
edit., 1991; E
AD
.,
La storiografia ecclesiastica sabauda
in M
ASOERO
-
M
AMINO
-
R
OSSO
(
a cura di),
Politica e cultura
cit., pp. 97-102; P. G.
L
ONGO
,
Città e diocesi di Torino nella Controriforma
,
in R
ICUPERATI
(
a
cura di),
Storia di Torino
,
III.
Dalla dominazione
cit., pp. 501 sgg.
34
M. Z
ANARDI
,
Vita ed esperienza di E. Tesauro nella Compagnia di Gesù
,
in «Archivum historicum Societatis Jesu», Roma, XLVII (1978), p. 11.