33
19
E. T
ESAURO
,
Inscriptiones quotquot reperiri potuerunt opera et diligen-
tia Emanuelis Philiberti Panealbi
…,
Torino, B. Zappata, 1666; I
D
.,
Cam-
peggiamenti del serenissimo principe Tomaso di Savoia
…,
Torino, B.
Zavatta, 1674; I
D
.,
Panegirici
, 3
voll., Torino, B. Zavatta, 1659-1660; I
D
.,
La filosofia morale derivata dall’alto fonte del grande Aristotile stagiri-
ta
…,
Torino, B. Zappata, 1671.
20
A. G
AROSCI
,
Storiografia piemontese tra il Cinque e il Settecento
,
Tori-
no, Tirrenia, 1972, pp. 216-218.
21
E. T
ESAURO
,
Origine delle guerre civili del Piemonte in seguito de’ Cam-
peggiamenti del principe Tomaso di Savoia
…,
Colonia, G. Pindo, 1673;
cfr. M. L. D
OGLIO
,
Dalla metafora alla storia. «Apologie» e postille inedi-
te del Tesauro
,
in «Studi secenteschi», XXXI (1990), pp. 3-28.
22
G. R
ICUPERATI
,
Le avventure di uno stato «ben amministrato». Rappre-
sentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione
,
Torino, Tirrenia Stampatori, 1994, p. 26.
Filosofia morale
19
.
Anche nell’
Istoria della Compagnia di San
Paolo
Tesauro sottolinea i rapporti con il sovrano e la corte;
l’
excursus
iniziale sui protestanti ha anche la funzione di pre-
sentare le cause della perdita dei domini sabaudi subita da
Carlo II; la fondazione della Compagnia coincide con il ritor-
no di Emanuele Filiberto in Torino; il suo intento di difesa
della fede cattolica è parallelo alla lotta del duca contro i val-
desi per la salvaguardia dell’integrità dello Stato. Conclusasi
da tempo la guerra civile, cui Tesauro aveva partecipato atti-
vamente dalla parte dei “principisti”, la dedica indiretta a
madama Cristina, tramite Bellezia, costituisce, come ebbe ad
affermare Aldo Garosci
20
,
insieme alle dediche dei
Panegirici
,
«
un modo abile ed elegante di concludere a suo modo la pace
con il potere», senza che venisse mai meno la fedeltà al prin-
cipe Tommaso e alla Casa di Savoia-Carignano, come testi-
moniano l’
Origine delle guerre civili del Piemonte
e altre
opere
21
.
La novità dell’
Istoria
,
sostiene Giuseppe Ricuperati
22
,
consiste nel fatto che essa risponde ad una richiesta di cele-
brazione che proviene non dalla corte o dallo Stato, ma dalla