Carcagni si fosse interessato anche della composizione della
Istoria della Compagnia di San Paolo
assieme a Bellezia, men-
tre è certo che il Consiglio della città partecipò alle spese di
pubblicazione dell’opera. Con ordinato del 31 dicembre
1657
16
,
su proposta del sindaco Losa, stabilì un contributo di 50
doppie, «con che se ne dia una copia a caduno de’ signori con-
siglieri». La Compagnia, infatti, faceva notare che Tesauro
aveva «fatto eccellentemente spiccare la divozione sempre
portata dalla città all’augustissimo Sacramento dell’Eucaristia
e il zelo ch’ella ha sempre avuto di difendersi dalle insidie
degli eresiarchi e conservare in essa città la purità della fede
apostolica e romana con l’inserzione di scritture originali
17
a
gran decoro della città».
L’aspetto celebrativo, messo qui in luce dalla Compagnia,
è comune a quasi tutta la produzione letteraria di Tesauro,
dalle opere più ufficiali, quali l’immensa raccolta delle
Inscriptiones
e il
Theatrum Sabaudiae
,
che ingigantiscono
l’immagine eroica del sovrano e dei suoi domini
18
,
ai
Campeg-
giamenti
,
opera di parte, epopea delle gesta del principe Tom-
maso di Carignano, alle altre opere storiche, ai
Panegirici
,
alla
32
16
ASCT,
Ordinati
, 193,
f. 51
v
-52
r
;
pubblicato parzialmente da C
LARETTA
,
Storia del regno
cit., pp. 168-169; cfr. L. V
IGLIANI
,
Emanuele Tesauro e
la sua opera storiografica
,
in
Fonti e studi di storia fossanese
,
Torino,
Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1936, pp. 243-244.
17
Il «Raccorso havuto dalla Città contro i Ministri di Lutero nell’anno
1543
e provisione rapportata», il «Breve di Papa Pio Quarto alla Città di
Torino in comendatione delle diligenze per conservar la Fede Cattolica
del 1561» e le «Provisioni ottenute dalla Città contro i Ministri di Calvino
nel 1561 dal Re Carlo Nono», stampate nella seconda parte del volume.
18
M. L. D
OGLIO
,
Da Tesauro a Gioffredo. Principe e lettere alla corte di
Carlo Emanuele II
,
in «Lettere italiane», XXXVIII (1986), pp. 3-25;
E
AD
.,
Letteratura e retorica da Tesauro a Gioffredo
,
in R
ICUPERATI
(
a
cura di),
Storia di Torino
,
IV.
La città
cit., pp. 569-578.