consiglio dello Albergo, con amplissimi privileggi e suprema
autorità civile e criminale quanto a quel maneggio; nomi-
nando per consiglieri il marchese da Esti suo cognato con
alcuni cavalieri dell’Ordine sacro, il vescovo di Venza grand’e-
lemosiniere, il primo e secondo presidente del Senato, il gene-
rale delle finanze, duo senatori, il suo confessore e tre auditori
camerali, suggetti tutti nell’ordine loro di prima classe. Per l’e-
conomia e immediata sopraintendenza della casa e delle opere
fu deputato, con titolo di governator perpetuo dello Albergo,
Giacomo Filippo Polliago milanese, di tanta perizia negli agi-
bili del mondo di quanta pietà nel servigio di Dio; il qual,
entrato nella Compagnia di San Paolo
412
infin dell’anno 1576
già di età matura, dell’istess’anno fu creato consigliere e poi
tesoriere; e successivamente tutti gli affari più rilevati della
Compagnia
413
,
insieme con Nicolin Bossio, con somma celerità
284
395
400
405
412
Dal libro de’ ricevuti, pag. 47.
Cfr. ch. 51.
413
Dal lib. degli officiali, pag. 149 e dal fogliaccio degli ordini della
Comp.
Cfr. ch. 219 e 348.
393-397.
marchese da Esti
:
Filippo d’Este, marchese di San Martino, membro di
un ramo cadetto della dinastia ferrarese, eminente personaggio della corte di
Emanuele Filiberto, di cui sposò la figlia naturale Maria; filospagnolo, divenne
uno dei principali consiglieri di Carlo Emanuele I. Gli altri consiglieri sono: i
cavalieri Andrea Provana, signor di Leinì e il conte Francesco Martinengo, gran
scudiere; Ludovico de’ Boglio, vescovo di Venza; Cesare Cambiano signor di
Ruffia, consigliere di Stato e primo presidente del Senato di Piemonte; Lazaro
Baratta dei signori di Cervere, consigliere di Stato e secondo presidente del
medesimo Senato; Guglielmo Gromis dei signori di Trana, consigliere di Stato e
generale di finanze; Nicolò Ayazza, consigliere di Stato; Manfredo Goveano;
padre Giulio Coccapani, oratore e confessore di Carlo Emanuele I; Pietro Liato,
signor del Castelletto, Battista Cracis e Matteo Patrini, consiglieri e auditori della
Camera dei conti (AST,
Opere pie
,
Torino, Albergo di virtù. 1580-1843, mazzo
227,
Erezione…
cit.).
400.
Giacomo Filippo Polliago
:
mercante, fornitore della casa ducale. Negli ordi-
nati della Compagnia la sua presenza è attestata dal 1579 al 1601.