la decima di tutte le donazioni, infeudazioni e concessioni del
principe; e il provento della fabrica delle carte al principe
riserbato. Alle quali cose l’infanta Caterina, come reggitrice in
assenza del duca, aggiunse del 1591
408
cinque per cento di tutti
gli accordi criminali e fiscali. Per abitazione poi di que’ poveri
e officina delle arti, donò
409
un bello e ampio palagio con largo
giro di giardini nel medesimo sobborgo di Po, ch’era la casa di
piacere di don Amedeo, suo fratel naturale, imponendogli il
nome
410
di Albergo delle virtù; dove la primiera abitazione
chiamavasi l’Albergo della carità, non avendo quel generosis-
simo e modestissimo principe voluto ostentar la pietà che lo
spingeva a quell’opera, ma significare il fine dell’opra mede-
sima, ch’era l’esercizio delle arti. Però che l’arte prende la eti-
mologia dal greco
aretìs
il qual significa la virtù, non essendo
l’arte eziamdio mecanica altro che una virtù abituale, o sia
possanza dell’animo di operar con buone regole circa la propia
materia. Ma perché le publiche amministrazioni senza inte-
grità e vero zelo divengono publiche rapine e cominciando a
comun benefizio, finiscono in benefizio privato, constituì
411
un
283
375
380
385
390
408
Anno 1591. Lettere dell’infanta delli 5 maggio di detto anno.
AST,
Opere pie
,
Torino, Albergo di virtù. 1580-1843, mazzo 227,
Erezione…
cit.
409
Nelle istesse lettere del 1587.
AST,
Opere pie
,
Torino, Albergo di virtù. 1580-1843, mazzo 227,
Erezione…
cit.; nello stesso mazzo «Permuta fatta fra il duca Carlo Emanuele e don
Amedeo di Savoia per cui questi cedeva a S.A. che voleva farne dono
all’Albergo di Virtù il suo palazzo ed aderenze fiancheggianti la via che da
porta Castello tende al ponte di Po, 12 settembre 1587». L’edificio conteneva
«
parte dei cavalli della sua scuderia e l’officio della posta». Per la donazione del
palazzo ad Amedeo vedi AST,
Archivio dell’Albergo di virtù
,
scat. 1, patenti di
Emanuele Filiberto del 1° aprile 1580.
410
Nella inscrizion della porta e nelle patenti delli 8 luglio 1587.
AST,
Opere pie,
Torino, Albergo di virtù. 1580-1843, mazzo 227,
Erezione…
cit.
411
Nelle istesse patenti degli 8 luglio 1587.
Cfr. ch. 410.
379.
suo
:
cioè di Carlo Emanuele I.