coglienza temporanea nella Casa del soccorso
5
.
La confraternita
aveva inoltre contribuito all’apertura del Collegio dei nobili
convittori, dell’Albergo di virtù, dell’Ospedale di carità. Il patri-
monio della Compagnia era divenuto cospicuo, grazie a nume-
rosi legati e donazioni, cui si sarebbero aggiunte in seguito ere-
dità di grandi famiglie piemontesi
6
.
Ne conseguiva, accanto ai
primi depositi del Monte di pietà, un’intensa attività finanziaria
7
,
consistente in prestiti a privati e comunità, investimenti immo-
biliari, acquisti di censi e tassi, culminata nell’assunzione del-
l’amministrazione del debito pubblico nel 1653. Dai primi sette
fondatori il numero dei confratelli era passato al centinaio già
nel 1595. Accanto al ceto mercantile, piemontese e lombardo,
prevalente nei primi decenni, era costante la presenza dei legisti,
avvocati, notai, causidici, procuratori. Col passare del tempo
aumentò il numero dei membri della corte e soprattutto degli
ufficiali ducali e dei magistrati. Spesso si trattava, del resto, di
28
5
Cfr. le tesi di laurea: A. B
AIETTO
,
La Compagnia di San Paolo e l’assi-
stenza alle donne dalla fondazione al XVIII secolo
,
relatore G.
R
ICUPERATI
,
Università di Torino, 1988-89; L. V
ORIA
,
Ricerche sulle
doti elemosinarie a Torino nel XVIII secolo
,
relatore G. S. P
ENE
V
IDARI
,
Università di Torino, 1990-91; S. T
ELLOLI
,
Ricerche storico-
giuridiche sulla Compagnia di San Paolo: il Monte di Pietà
,
relatore E.
G
ENTA
,
Università di Torino, 1999-2000.
6
Cfr. le seguenti tesi: L. R
OCCO
,
La Compagnia di San Paolo a Torino
tra Sei e Settecento attraverso i testamenti
,
relatore G. R
UTTO
,
Università
di Torino, 1997-1998; S. D
I
D
IA
,
Ricerche storico-giuridiche sul fondo
Boggio dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
,
relatore G.
S. P
ENE
V
IDARI
,
Università di Torino, 2000-2001; S. P
ECORELLA
,
Ricerche sulle controversie giudiziarie concernenti la Compagnia di San
Paolo nei documenti dell’Archivio della Compagnia (secoli XVII-XIX),
relatore E. G
ENTA
,
Università di Torino, 2000-2001.
7
Cfr. P. G
IORDANO
,
I «censi» presso la Compagnia di San Paolo nei seco-
li XVIII e XIX
,
Torino, Compagnia di San Paolo, 1997, con presentazio-
ne di I. S
OFFIETTI
e saggio introduttivo di C. M
ONTANARI
;
D. B
ORGIS
,
Gli impieghi mobiliari del S. Paolo durante tre secoli: dalla Compagnia
all’Istituto (1563-1853)
,
relatore G. C
ALIGARIS
,
Università di Torino,
1998-1999.