vittori di questa città
375
.
Talch’egli solo in quel principio avea
l’economia de’ proventi e la direzion de’ costumi di quel nobil
vivaio, la cui protezione il duca Emanuel Filiberto degnò di
aggradire e inaugurandolo con titolo divino, chiamollo Colleg-
gio de’ nobili convittori di San Maurizio, acciò che, sotto le
medesime insegne e al medesimo fine di ornar la nobiltà di
pietà, militassero i convittori e i cavalieri. E poco da poi fu
ancora in Milano a questo esempio fondato
376
il Colleggio de’
nobili convittori, de’ quali il santo arcivescovo Borromeo volle
esser padre e protettore. A quell’aura sì favorevole adunque e
sotto così provido governo aumentò il colleggio a segno che già
dell’anno 1578 nelle
Annue lettere
de’ padri ne leggo questa
memoria: – Il Colleggio de’ convittori di Torino è cresciuto a
centovinti scolari; e se fosse più capace, in brieve si raddoppia-
rebbe
377
–.
Per il che il buon Nicolino, giudicando necessario un
sostegno di maggiore autorità per così gran mole, cercollo nella
sua Compagnia di San Paolo, cedendo di buona voglia il
supremo governo del colleggio a Guglielmo Baldessani, assai
giovane, ma dottore in teologia, molto riputato da tutti e con-
fratello individuo, che con esso lui per ordinario sosteneva
insieme le prime cariche e gli ’mportanti affari della Compa-
gnia
378
;
ambi ugualmente virtuosi e sviscerati ugualmente verso
270
80
85
90
95
375
23
Februarii 1570. Testament. patris Achillis Galliardi. Testibus etc.
Nicolino Bossio rectore Collegii Convictorum huius civitatis.
376
Hist. Soc., par. 4, l. 2, num. 23, sub anno 1574. Nobilium quoque
Convictorum per haec tempora institutum Mediolani Collegium.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars quarta…
cit., l. 2, n. 23.
377
Anno 1578. Annuae literae Colleg. Taurin.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., p. 1.
378
Dal libro degli officiali.
Cfr. ch. 219.
97.
sviscerati
:
affezionati.