memoria nell’
Annue lettere
del Colleggio: – Sono state poste
quest’anno le fondamenta di quella parte del tempio che
restava a fabricare, quasi tutto di elemosine della Compagnia
di San Paolo
347
–.
Talché nessun può mirar quel tempio che non
ammiri la beneficenza, anzi la magnificenza e generosità de’
confratelli paolini.
Quinci, sì come fin da principio la Compagnia di San Paolo
professò tanta unione con quella del Giesù (come ci sovviene
di avere accennato) che neancora dopo la morte, di qualunque
stretto nodo reciditrice, non volle far divorzio da lei, così nell’i-
stesso tempio dove que’ religiosi defonti hanno riposo, elesse la
sepultura de’ confratelli; e per consequente dell’anno 1585
348
udita nel suo consiglio la proposizione del prenominato Cri-
stoforo Elia, rettore in quell’anno, tutti consentirono ad abbel-
lire nell’istesso tempio con magnifica adornatura una capella
propia, dedicandola al loro apostolo. Fu lor dunque assegnata
da’ padri quella che nello ingresso del tempio immediatamente
si offerisce dalla diritta; la quale allora, mentre che una sola
parte della chiesa si officiava, era immediata allo altar mag-
giore e si chiamava la Capella de’ santi protettori; il qual titolo,
con le reliquie loro, fu poscia transferito al grande altare.
Fecervi adunque arricchir lo schifo e le pareti da ogni lato di
vaghe stuccature, illuminate di oro in guisa che la dilicatezza
de’ rilievi non vien disformata dall’oro, come altre molte si veg-
gono dove con l’oro si avvilisce il prezzo della scultura. Tra
quegli arabeschi son intercetti alcuni spazii, ne’ quali da nobil
penello veggonsi espresse le grandi azioni del santo apostolo, la
259
125
130
135
140
145
150
347
Anno 1606. Annuae literae manuscr. Colleg. Taur., pag. 37. Iacta sunt
fundamenta postremae partis templi, quae sola adhuc restabat, fere ex
eleemosinis quas Divi Pauli Sodalitas erogavit.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., p. 37.
348
Dal fogliaccio degli ordinamenti della Comp., sotto li 14 luglio 1585.
Si tratta probabilmente di una raccolta di ordinati, oggi non più reperibile.