fida Cinosura. Trovavasi
344
di quell’anno direttor de’ paolini il
padre Maffei, quel facondo componitore della
Istoria Indiana
;
rettore Cristoforo Elia, zelantissimo della sua Compagnia e
amantissimo di quella del Giesù; vicerettore Arrigo Ferrero;
primo consigliere Sigismondo da Esti e tutti gli altri confratelli
ugualmente proclivi al servigio di Dio e de’ padri. Perché, da
pari voluntà portati, composero per quella grand’opera una
grandissima somma
345
,
col quale aiuto del 1580 cominciò una
parte del tempio ad offiziarsi; indi nel rettorato di Dominico
Costerio vi aggiunse del 1594 secento scuti per adornarlo, e
poco da poi altri scuti mille trecento al medesimo fine
346
.
Del-
l’anno poi 1606 mettendosi mano all’altra parte della chiesa,
sotto il rettorato del senatore Carlo Calusio, trovo io questa
258
115
120
344
Anno 1577. Dal libro degli officiali, pag. 150.
Cfr. ch. 219.
345
Anno 1580. Mem. della Comp., pag. 31.
Cfr. ch. 91.
346
Anno 1594. Mem. pad. Magn., pag. 34.
Cfr. ch. 116.
112
.
Cinosura
:
l’Orsa minore.
113-115.
Maffei
:
Giovanni Pietro; una traduzione italiana degli
Historiarum Indi-
carum libri,
editi dal 1573, fu stampata nel 1589.
Cristoforo Elia
:
di Poirino. Legi-
sta, vicerettore dell’Università, fu nominato giudice di Torino nel 1580. Attesta-
to nella Compagnia dal 1579 al 1589, fu rettore nel 1581, 1585, 1589 e governato-
re del Monte di pietà.
Arrigo Ferrero
:
avvocato dei poveri e della sacra religione
dei Santi Maurizio e Lazzaro (dal 1580). Attestato nella Compagnia dal 1579 al
1595,
ricoprì la carica di consigliere e fu nominato nuovamente vicerettore nel
1594.
120-121
.
Dominico Costerio
:
originario di Caselle, ebbe nella corte sabauda la
carica di controllore della casa dei principi e delle principesse e nel 1593 fu nobi-
litato per il lungo servizio prestato come «scudiere di cucina». Morì tra il 1619 e
il 1621. Attestato nella Compagnia dal 1591 al 1619, ne fu rettore nel 1594 e 1604.
124.
Carlo Calusio
:
avvocato, chiavaro della città nel 1606. Attestato dal 1594 al
1611
nella Compagnia, ricoprì le cariche di rettore nel 1605 e vicerettore nel 1598,
1602, 1604.