tificazione imparano a ben morire. Abbracciarono i confratelli
questa salutevole opera, come cosa già instituita dal loro apo-
stolo san Paolo prima di verun altro, avendola col proprio
esempio insegnata e predicata a’ corinziesi con queste parole:
Io pugno contra me stesso, non flagellando l’aria, ma io
gastigo il mio corpo
322
–; (
o come dal greco vocabolo transporta
Paolino e gli Interpreti d’Ireneo): – Io faccio livide le carni mie
e le sommetto allo impero della ragione, acciò che, da poi di
aver convertito altri, io non mora tra’ reprobi
323
–.
E sopra que-
ste apostoliche parole furono nell’antica Chiesa introdotte le
voluntarie penitenze e li gastigamenti co’ flagelli di propria
mano, per riscattar le canoniche pene; le quali flagellazioni da’
canonisti si chiamarono
poenitentia redemptionis
e da san Pietro
di Damiano
disciplina
324
.
Quinci ancora gli imperadori e le dili-
cate reine co’ voluntari flagelli mortificavano i loro corpi per
nettar l’anima dalle colpe e redimere con pene temporali le
pene eterne, come dell’imperador Enrico secondo scrisse Regi-
251
395
400
405
410
322
1
Corinth., 9. Sic pugno, non quasi aerem verberans, sed lividam facio
carnem meam et in servitutem redigo, ne, cum aliis praedicavero, ipse
reprobus efficiar.
V
ULG
.,
Cor.
,
I, 9, 26-27.
323
Paulin., Ep. 38, inter Epistolas S. Augustini; Interpretes Irenaei, l. 4,
c. 72.
P
AOLINO DI
N
OLA
,
Opera. Item vita eiusdem […] ex ipsius operibus […] concin-
nata,
Antwerpen, Officina Plantiniana, B. Mourentorf e ved. J. Mourentorf, e
J. de Meurs, 1622, «Epistola 53 ad Augustinum», p. 383 (PL 61, 414); I
RENEO
,
Contra Haereses […] in quinque libros…
,
Paris, F. Regnault, 1545, l. 4, cap. 72,
p. 422 (PG 7, 1104).
324
Burchard. episc. Vormatien., Lib. decretorum; Petr. Damian., Epist.
ad Blancam.
B
URCARDO DI
W
ORMS
,
Decretorum libri XX
,
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annales
cit., a.
1055,
n. 2, «Redemptio poenitentiae canonicae introducta»; P
IER
D
AMIANI
,
Epistolae,
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annales…
cit., a. 1056, n. 3, «De usu et nomine disci-
plinae».