esso tutti li confratelli uniti nell’oratorio, e fervidi nella devo-
zione dello Spirito Santo, giudicò tempo opportuno di piover
lingue di fuoco ne’ loro petti, dando a tutti unitamente un
cocentissimo impulso a questa salutevole e generosa risolu-
zione di donare in quel giorno a Dio ciò che volean donargli
all’ultimo giorno. Il che avendo tutti lietamente approvato, di
pari diliberazione chiamarono
280
il notaio Gaspare Belli, secre-
tario e confratello della medesima Compagnia e, in quella
guisa apunto che i confratelli di Macedonia a persuasion di san
Paolo, come dicemmo, fecero anch’essi libera donazione tra’
vivi per le pie opere della Compagnia di quella somma di
denaro che più lor piacque, mettendo quel capitale nelle mani
di un suo tesoriere; e chi di presente non poté donare il capi-
tale, obligossi a pagarne un tanto per cento fino alla intera sati-
sfazione. Questa novella forma di legato pio fu trovata sì
degna ed esemplare che alle constituzioni della Compagnia fu
apposta questa, che ciascun fratello un anno da poi del suo
ricevimento debba fare suo testamento
281
;
il che, se bene
quanto alla disposizione universale abbia incontrato varie dif-
ficultà economiche, nondimeno quanto alla particolare dispo-
sizion del legato pio ancora è in osservanza. Composto adun-
que in corto tratto di tempo un capital considerabile, fu stabi-
229
280
285
290
295
280
Nelle istesse mem., pag. 19.
Cfr. ch. 116.
281
Reg. comun. della Comp.
Regole communi per i fratelli della Compagnia di San Paolo di Torino,
Torino,
G. V. Cavaleris, 1612, p. 7 in ASSP,
CSP, Statuti e regolamenti,
1, 2/1 [
d’ora in
poi ASSP,
CSP
, 1, 2/1, «1612
Regole communi…
»
cit.];
Parte seconda…
cit.,
«
Regole Comuni de’ Confratelli», p. 6.
283.
Gaspare Belli
:
notaio pubblico ducale di Torino, segretario della Compagnia
dal 1580 al 1609.
290.
satisfazione
:
sull’erezione dell’Ufficio pio vedi ASSP,
UP, Ordinati e verbali
,
243,
ord. 14 maggio 1595 (pubblicato in
Ufficio Pio della Compagnia di San
Paolo, Quarto Centenario 1595-1995,
Torino, Compagnia di San Paolo, 1995);
sulle donazioni dei confratelli vedi
ibidem
,
ord. 13 agosto 1595.