O
PERA QUINTA DELLA
C
OMPAGNIA DI
S
AN
P
AOLO
.
L
A
C
ASA DEL SOCCORSO DELLE VERGINI E L
’
O
FFICIO PIO
.
Non senza divin mistero nella lingua santa la verginella si
chiama alma, cioè nascosta, però che la sicurezza della verginal
pudicizia è la ritiratezza. Quinci l’apostolo san Paolo, poi di
aver dato a que’ di Corinto molti salutevoli consigli circa l’one-
stà delle vergini
250
,
assolutamente ordinò ch’elle andassero
coperte con un velo, traendone argomento dall’istessa natu-
ra
251
,
la qual, sollecita dell’onestà di quel fragil sesso, gli diè i
capegli per velo, acciò che non ostentassero quelle merci che
facilmente rapiscono i rapitori. Il quale apostolico precetto
diede a Tertulliano il nobile argomento del libro suo circa il
velar le vergini
252
,
chiamando il velo la propria loro insegna,
acciò che quanto più ammirate, tanto più cautamente fuggano
gli ammiratori. Anzi, quantunque velate e coperte, ancor nel
tempio (come afferma santo Ambrogio
253
)
stavansi però divise
dalle altre donne con un chiuso di tavolati, nella guisa che i
fior più nobili e pellegrini si sogliono circuire di alte siepi. Né
questo solamente; ma per sicurezza maggiore di un tesoro
malsicuro, san Paolo e gli altri apostoli (come attestano i santi
217
5
10
15
20
250
1
Corinth., c. 7.
V
ULG
.,
Cor.,
I, 7
.
251
1
Corinth., 11. Ipsa natura docet vos quoniam capilli pro velamine ei
dati sunt.
V
ULG
.,
Cor.,
I, 11, 14-15.
252
Tertullian., De veland. virgin., c. 2, 9, 17.
T
ERTULLIANO
,
De virginibus velandis
,
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annales…
cit., a. 57, n.
18, «
De virginitate et continentiae Pauli consilium»
.
253
Ambr., Ad virg. laps., c. 6.
De lapsu virginis consecratae
(
opera pseudo-ambrosiana), cfr. D
E
S
PONDE
,
Annales…
cit., a. 57, n. 37, «Distincta in ecclesia loca».
3.
nella lingua santa
:
in ebraico.