ottennero il consenso
236
della erezion del Monte, con piena
facultà di formar capitoli e statuti per l’amministrazione e
buon governo. Ma perché la manutenzione di quell’opera
sarebbe stata impossibile senza ritrarre qualche piccolo emo-
lumento dalle medesime prestanze per il sostegno de’ merce-
narii officiali e dell’officio, essendo ragione che il prestatore
se non sente profitto non senta danno, né si consumi il capi-
tale di un’opera eterna, papa Gregorio terzodecimo
237
,
avendo
con somme laudi commendata la pietà de’ confratelli e appro-
vate le constituzioni, che saran registrate nell’altro volume
238
,
questa santa opera perpetualmente appoggiò alla direzione
della Compagnia e le concedè facultà di esiggere fino a due
per cento per quella simplice manutenzione, se a tanto fosse
salita. Ancora
239
il duca approvò gli stessi capitoli per lettere
patenti delli 23 decembre 1580, interinate dal Senato e dalla
Camera
240
.
E ogni cosa fu confermata e laudata dall’arcive-
scovo Girolamo della Rovere. Ma perché nella pratica di que’
212
270
275
280
285
236
Lettere ducali delli 23 decembre 1579, nel libro de’ privileggi del
Monte.
ASSP,
MP
,
Storia
, 195, 4;
Parte seconda…
cit
.
,
pp. 105-106.
237
Bulla Greg. XIII, sub p. Martii 1579, in lib. privileg.
ASSP,
MP
,
Storia,
195, 1;
Parte seconda…
cit., pp. 106-108.
238
Capitoli del Monte segnati Bellis.
Parte seconda…
cit., pp. 109-119; originale in ASSP,
MP
,
Statuti e regolamenti
,
195, 1.
239
Anno 1580.
240
Interin. Sen., 7 gen. 1581; interin. Cam., 24 gen. 1581; confirm.
archiep., 5 Ian. 1581.
ASSP,
MP
,
Storia
, 195, 7-8-6;
Parte seconda…
cit
.
,
pp. 120-123. Le lettere paten-
ti del 23 dicembre 1580 sono in ASSP,
MP
,
Storia
, 195, 5;
Parte seconda…
cit
.
,
pp. 119-120.
283.
duca
:
Carlo Emanuele I.