numero de’ fratelli. Nessun fu poscia né più assiduo, né più fervente di lui.
Questo spiritual novale in quest’anno istesso della sua fondazione ha dato
le primizie alla nostra religione, cioè un paio di virtuosi giovani che, già
vicini alle mete delle leggi, rivolto hanno il camino al noviziato; e altri da
poi si hanno eletta la religione de’ capuccini
206
.
Egli è vero che, secondo le vicende de’ tempi tranquilli o belli-
cosi nel Piemonte, come la Università era frequentata o
vacante e le letture interrotte o continuate, così questa Con-
gregazione fu per intervalli or adunata e or disciolta. Resta
dunque evidente che le due Congregazioni degli umanisti e de’
legisti e l’altre che da poi si eressero ne’ colleggi del Piemonte
furono anch’esse germi e rimesse soccresciute dalla stessa
radice della Compagnia di San Paolo, dalla quale immediata-
mente procedé quella dell’Annunziata, che fu modello e idea
di tutte l’altre. Che, se ben quella degli umanisti dell’anno 1586
fu aggregata
207
all’Annunziata del Colleggio romano e fatta
partecipe con l’autorità del generale di tutte le indulgenze e
spirituali benefici a quella conceduti da papa Gregorio terzo-
decimo, che la eresse e dichiarò primaria
208
fra tutte le congre-
gazioni de’ giesuiti, per lettere apostoliche delli 2 decembre
1584,
sì come ancor quella de’ legisti fu aggregata dell’anno
1609
209
,
non è perciò che quella degli umanisti non fosse ante-
rior di molto a tale aggregazione, essendo nata dalla imitazion
dell’Annunziata instituita da’ paolini ne’ lor prim’anni, come si
198
395
400
405
410
415
206
Nelle istesse lettere, pag. 33.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., pp. 33-34.
207
Literae Claudii Aquavivae generalis, 14 Iun. 1586.
Cfr. ch. 204.
208
Ex iisdem literis patris Aquavivae.
Cfr. ch. 204.
209
Ex Literis annuis Colleg. Taurin. manuscrip., sub eo anno, pag. 62.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., p. 62.