Torino avean cercato l’esilio per loro scampo, molti, adope-
rando quell’antidoto famoso contra la pestilenza, di fuggir
tosto, andar lungi e tornar tardi
198
,
ancor soggiornavano in varie
parti. Talché i paolini ripatrianti, ritrovando così menomato il
numero, scarse le limosine e ogni cosa piena di solitudine e di
squalore, sbigottirono forte e a poco si attennero che non aban-
donassero anch’essi la santa impresa. Il che prevedendo e
temendo
199
il buono arcivescovo Carlo Broglia, per quella
gemina relazione ch’egli aveva di padre del popolo e di fratello
della stessa Compagnia di San Paolo, confortogli
200
a non dover
perdere animo nel servigio di Dio e, sì come proteggevano la
vera fede, avessero fede vera degli aiuti divini ad un’opera
tanto pia che vi era interessato l’istesso Iddio. E per concor-
rervi anch’esso con la pastoral providenza, spiccò da ciascuna
confraternità di Torino due de’ più idonei e zelanti soggetti e
fecene nuovo innesto nella Compagnia di San Paolo; e aggiun-
tisi altri assai di molta dignità che, a guisa delle colombe, segui-
vano la fragranza del buon esempio, tra brieve spazio la Com-
pagnia rifiorì più vigorosa e più feconda di sante opere che per
addietro fosse stata già mai. Ancora la Congregazion dell’An-
nunziata, in quella tranquillità del nuovo secolo rintegrata,
venne moltiplicando in numero, qualità e devozione. Ma per
194
295
300
305
310
315
198
Ficin
.
,
epidem. antidot., c. 1.
M
ARSILIO
F
ICINO
,
Epidemiarum Antidotus ex idiomate Thusco a Hieronymo
Ricio latinitate donata,
in
Opera […] omnia,
Basel, H. Petri, 1576 (rist. anast.,
Torino, Bottega d’Erasmo, 1959), p. 605, cap. 25 «Fuge cito, procul et tarde
revertaris». Nel testo: «Facin.» in luogo di «Ficin.» (non emendato nell’edizione
del 1701).
199
Mem. della Comp. di S. Paolo, pag. 27, 35, 41.
Cfr. ch. 91.
200
Literae ann. manuscript. Colleg. Taurinen., pag. 34.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., p. 34.
299.
a poco si attennero
:
poco mancò.