di Crescentino avvocato famosissimo, Bartolomeo Marrone,
che fu primo presidente del Senato, il senator Girolamo Gas-
sante, Guido di Rivalba signor di Mombello, Girolamo Ponte
signor di Casalgrasso, il conte della Motta cavalier di San Gia-
como, Giovannino Zametto agente del re di Francia; e l’i-
stesso duca Carlo Emanuele non isdegnò di cumular quel
catalogo col suo gran nome. Laonde ritrovandosi avere la
Compagnia non che ristorate le perdite, ma superate le mete
della prosperità, non solamente sostenne, ma di molto
aumentò le opere sante del suo instituto.
Ma come nelle sfere celesti salito ogni pianeta al ponto
supremo dell’apogeo incomincia rivolgersi al perigeo e di
diretto divien retrogrado, così nelle cose umane, eziamdio
ordinate a fine eterno, il sommo della felicità sovente si con-
giunge col principio dell’infortunio, non essendo la virtù
istessa, infin che non è in cielo, sicura dalle vicende. Quell’anno
istesso 1598
190
,
che agli due oratorii di San Paolo e dell’Annun-
ziata avea cominciato sì prosperoso, non finì che l’uno e l’altro
da un turbine sopraumano fur messi in iscompiglio. Questo fu
quel divin flagello chiamato peste, preso il nome dal sovver-
tire, però che tutti gli altri morbi uccidono gli ’ndividui, ma
questo le republiche e’ regni interi sovverte. Occupò questo
malore in un istesso tempo e Vineggia in Italia e Lione in Fran-
cia, lasciando gli scrittori
191
perplessi qual delle due città fosse
191
230
235
240
245
250
190
Anno 1598.
191
Pietro Mattei, Ist. di Francia, lib. 2, narrat. 1.
P. M
ATTHIEU
,
Histoire de France et des choses mémorables advenues aux
Provinces…
,
I, Paris, J. Metayer, 1605, l. 1, narr. 5, p. 92.
237-239.
come… retrogrado
:
come ogni pianeta, salito al punto di massima
distanza dalla terra (apogeo) si dirige verso il punto di minima distanza dalla
terra (perigeo) e il suo movimento da diretto diviene contrario.
246.
peste… sovvertire
:
la derivazione non è evidentemente etimologica, ma si
riferisce alla concezione della peste anche come momento di grave sconvolgi-
mento sociale, già presente nell’antichità. Cfr. T
UCIDIDE
,
II, 52-53.