ispecialmente de’ confratelli, cominciarono i padri la fabrica
del sontuoso tempio e del religioso claustro; e accrescendo la
famiglia fino a vinticinque religiosi, poterono alle tre scuole di
umanità aggiugner la quarta di teologia positiva e più liberal-
mente spargere predicatori e missionanti fra gli eretici e fra’
catolici, per formar gli uni e riformar gli altri, e difendere da
qualunque insulto la santa Chiesa, parendo quel Colleggio la
torre di David da cui si traeva ogni armamento necessario alla
difesa del tempio di Dio. Era spettacolo da rallegrare e inte-
nerire ad un tempo ogni buon catolico il vedere quell’anno
istesso gli abitatori
153
delle città e’ grossi borghi del Piemonte
venire all’incontro a’ missionanti e processionalmente rice-
verli come apostoli rivolati dal cielo; affoltarsi nelle chiese ad
udir le loro prediche; ricevere dalle man loro i sacramenti;
scaricar le conscienze di lunghi anni aggravate; scarnar dagli
animi le impossessate e ingangrite passioni d’odio o d’amore;
scuoter l’arme di mano alle fazioni, che nelle rovine de’ pri-
vati involgevano i popoli. Instituirono ancora in molti luoghi,
in eseguimento degli decreti del sacro Concilio, le scuole della
dottrina cristiana con perfettissima economia, delle quali in
molti luoghi non si sapeva il nome; e in alcuna città eressero
un’altra Compagnia di San Paolo a ritratto di questa di
Torino, col medesimo instituto di frequentar sacramenti, paci-
ficar discordie e soccorrere i poveri vergognosi, come si legge
nelle
Lettere annali
154
.
Né con minor profitto faticarono nelle
174
855
860
865
870
875
153
Annuae literae manuscriptae Collegii Taurinens., sub eo anno 1578,
pag. 2.
ATSI,
Litterae annuae…
cit., p. 2.
154
Ibid., sub eo anno 1578, pag. 2. Un altro sacerdote andato ad un’altra
terra ha eziamdio instituita una compagnia simile a quella di San Paolo
che è qui in Torino, la quale ha per instituto ecc.
Cfr. ch. 153.
870.
ingangrite
:
incancrenite.