molti vescovi e abati, e di tutti gli ordini ecclesiastici, curiali e
togati, in quella prima occasione comparvero in publico,
vestiti de’ suoi purpurei manti, il duca Emanuel Filiberto, il
principe Carlo Emanuele e tutti’ cavalieri della religiosa mili-
zia di San Maurizio, eretta tre anni dinanzi da papa Gregorio
terzodecimo
149
e unita con quella di San Lazzaro, sotto il gran
magistero de’ primogeniti della Real Casa
150
.
Accrescea mara-
viglia e venerazione l’urna depositaria delle sacrate ossa, dono
dell’istesso abate, in figura di un piramidal mausoleo di sodo
metallo messo a oro, architettato con tanto magistero che,
risplendendo la magnificenza nella pietà, e questa in quella,
pareva, e pare anche oggi a chi la mira, che quegli ospiti celesti
si avessero fabricato ei medesimi un degno albergo. Or questa
generosità fu da quel gran prelato indirizzata all’alto disegno
che avea nel petto a beneficio de’ padri e consolazion de’ pao-
lini, cioè di unir tutti i beni della sua abazia di San Solutore al
colleggio de’ padri. Ma incontrando molte difficultà, fu la
domanda ristretta ad una sola parte de’ beni. Consertò egli
dunque col preposito generale della Compagnia di Giesù una
supplica, la qual ei medesimo presentò a papa Gregorio deci-
moterzo in questi sensi: ch’essendo stati li sacri corpi de’ mar-
tiri tebei Solutore, Avventore e Ottavio, per la demolizion
172
815
820
825
830
149
Ex bulla Gregor. XIII, 1570 16 Cal. Octob.
Bullarium romanum ab Leone Magno usque ad […] Innocentium X, opus […]
Laertii Cherubini A. D. Angelo Maria Cherubino […] recensitum,
Lione, P.
Borda, L. Arnaud e C. Rigaud, 1655, Gregorio XIII, costit. 6, vol. II, p. 365; la
data della bolla è 1572, 16
Kal. Octob.
(
cioè 16 settembre 1572).
150
Ex bulla eiusdem anni, Idib. Novemb.
Bullarium romanum…
cit., Gregorio XIII, costit. 7, vol. II, p. 366, 13 novembre
1572.
823.
albergo
:
la descrizione della processione riassume quella di F. S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars quarta sive Everardus
,
Roma, D. Manelfi, 1652, l. 3,
n. 68-72.
829.
preposito generale
:
Everardo Mercuriano.
830-831.
Gregorio decimoterzo
:
si tratta in realtà di Pio V, cfr. ch. 152
.