rimanente dichiarò i padri del Giesù universali eredi, posta
condizione che, avendo per altra parte beni sufficienti alla lor
vita e sostentazione, fosser tenuti a dispensarli per amor di Dio
a’ poveri della città. Egli è vero che nel secondo suo testamento
levò loro questo gravame, avendogli rappresentato gli suoi
propri amici che con tal condizione egli non si sarìa potuto già
mai chiamar fondatore del Colleggio, quando le buone opere
altrui diminuissero le sue, né potersi con quelle sole mantenere
un numero di padri qual richiedeva il bisogno della patria, il
servigio divino e il suo propio decoro. Ma che maggiormente
intricò tal reditaggio fu la molestia che recò a’ padri il patrimo-
nial ducale sopra la signoria di Lucento, principal corpo della
fondazione e fondo specialmente ipotecato per gli trecento
scuti d’oro annuali, donati tra’ vivi dall’istesso Aleramo nella
prima erezion del colleggio. Pretendea dunque la Camera di
ridurlo alle mani, come feudo piemontese, di natura propio e
retto e per consequenza caduco, e non come allodiale ed eredi-
tario, quale il pretendeva Aleramo e suoi eredi. Perché, dopo
molte opposizioni, risposte e repliche, si convenne
143
che il duca
Emanuel Filiberto, in contracambio del feudo di Lucento, asse-
168
715
720
725
730
143
Instromento fra ’l duca e’ padri del Giesù, 19 agosto 1579.
Elencato in AST,
Conventi soppressi,
mazzo 449, «Inventario degli atti…» cit.
Sulla data del contratto di permuta del castello di Lucento vedi L
ONGO
,
«
Un anti-
murale contra questi confini»…
cit., p. 49.
721-722.
il patrimonial ducale
:
magistrato sabaudo che sosteneva le ragioni del
patrimonio ducale.
726-728.
ridurlo alle mani
:
la Camera dei conti pretendeva di impossessarsene
(
rivendicandolo al demanio fiscale);
feudo… ereditario
:
a differenza dei beni allo-
diali (cioè liberi da vincoli feudali) la successione dei beni feudali non poteva esse-
re disposta per testamento in quanto sottoposta alle regole delle consuetudini feu-
dali (cfr. M. R
ICHERI
,
Tractatus de feudis
,
I, Torino, Tipografia regia, 1791, lib. I,
cap. VI; lib. II, tit. II; tit. XIX/I; F. C
ICCAGLIONE
,
La feudalità studiata nelle sue ori-
gini, nel suo sviluppo e nella sua decadenza,
Milano, L. Vallardi, 1894, parte III-
VII, pp. 159; 203-204).