Angrogna dall’una parte abandonati dalle armi amiche e dal-
l’altra battuti da quelle del suo padrone, in guisa che più non
potevano stare insù la scherma, fur necessitati ad accettar le
leggi
134
,
l’una delle quali fu non trapassassero certe limitate
confini, l’altra non molestassero i predicatori della fede cato-
lica, che sarìan mandati nel loro distretto. In seguenza di que-
sto accordo l’istess’anno fu mandato
135
dal Colleggio di Torino
in quelle valli Ludovico Codretto, teologo e predicatore, per
confermare i catolici e convertir gli ugonoti. E l’anno
seguente
136
l’istesso padre Achille Gagliardi, veramente di
gagliarda energia nel perorare, scorse le valli di Lucerna; e il
padre Giovanni Martini quella di San Martino, dove con l’e-
vangelica predicazione e con generose dispute fronte a fronte
contra’ ministri, co’ loro apostolici sudori tanto profittarono
che de’ catolici niuno si lasciava subornar dagli eretici, e degli
eretici molti venivano alla ubidienza della Chiesa, e niun si
dipartiva da quella del principe; il quale assai più guadagnò con
la lingua de’ predicatori che con la punta della spada. Talché
fra poco tempo la città di Torino, interamente libera e tran-
quilla da ogni timor della eresia e proveduta di que’ duo prin-
cipali ’nstromenti del buon governo che rendono felici le repu-
bliche, cioè scienza e virtù, benediceva la Compagnia di San
Paolo, che avea cagionato un tanto bene.
164
625
630
635
640
645
134
Capitoli del 1568.
Si tratta molto probabilmente del «trattato di Cavour» che risale però al 1561, cfr.
AST, Corte,
Paesi
,
Paesi per provincia
,
Provincia di Pinerolo,
Luserna, mazzo 15,
fasc. 2, «1561 5 giugno. Capitulazione seguita tra Filippo di Savoia signore di Rac-
conigi e gli abitanti delle valli di Luserna, con concessioni di diversi privileggi».
Cfr. anche Pingone,
Augusta
…
cit., p. 83, a. 1561.
135
Hist. Soc., par. 3, l. 4, nu. 175, sub anno 1568.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia
…
cit., l. 4, n. 175.
136
Ibid., lib. 5, nu. 72, sub anno 1569.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia
…
cit., l. 5, n. 72.
625.
stare insù la scherma
:
combattere.