bioso
131
,
così, dichiaratosi nimico implacabile alla quiete de’
principi catolici, avea mai sempre fieramente impugnato l’ag-
giustamento de’ Bernesi col duca Emanuel Filiberto; e conse-
quentemente avea nutricata la rebellione delle vicine valli
contra quell’ottimo principe, con perpetuo pericolo della infe-
zion del Piemonte e della Italia, ch’era il suo voto. A lui dun-
que, sì come preaccennammo, succedé nella suprema potestà
Teodoro Beza, d’ingegno non men guasto, ma di genio più
assai piacevole, essendo un buon brigante, amador della
taverna più che della lor cena, acclino al dolce riposo, alle cra-
pule, alle facezie, a’ motti ridicoli; onde i Genevrini (come
conta il Massone
132
)
solean dire che più volentieri sarìan dimo-
rati con Beza fra’ dannati, che con Calvino in paradiso, però
che costui con la sua tetricità arebbe lor malinconizzata la bea-
titudine e Beza con le sue buffonerie gli arìa tenuti allegri anco
in inferno. Questi dunque, fastidito di starsi sempre con la lan-
cia in su le reste, per godersi pacifico il suo pseudopapato in
Geneva, consentì volentieri che’ Bernesi e’ lor confederati
venissero a trattato di aggiustamento; il qual di quest’anno
istesso fu finalmente conchiuso
133
,
con la resa del ducato di
Ciablès e di altre provincie da lor, come dicemmo, occupate al
suo principe, ma con la retenzion di alcun’ altri luoghi nelle lor
mani. Trovandosi adunque gli eretici delle valli di Lucerna e
163
600
605
610
615
620
131
Epist. Bucer. ad Calvin.
Epistola Buceri ad Calvinum,
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1564, n. 25.
132
Papir. Masson. in Vita Calvini.
J. P. M
ASSON
,
Vita Ioannis Calvini
,
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1564, n. 25.
133
Pingon., August., sub anno 1558.
P
INGONE
,
Augusta…
cit. L’indicazione dell’anno 1558 non appare corretta. Se
istess’anno
si riferisce alla morte di Calvino, si tratta del 1564, data dei trattati di
Noyon e Losanna tra Emanuele Filiberto e la repubblica di Berna; se ci si attie-
ne alla fonte indicata, Pingone, si tratta del 1567, anno in cui di fatto vennero
restituiti i territori, in ottemperanza al trattato di Losanna.
615-616.
starsi … reste
:
tenersi sempre pronto al combattimento.