discussione né da chi al Tesauro gesuita ha dedicato una sostan-
ziosa ricerca né dai recenti studi sul collegio torinese
10
.
E del
resto trattasi, per larghissima parte, dell’acquisto, per testa-
mento, dei fondi di un altro sindaco di Torino, Aleramo Beccu-
ti, attentamente sorvegliato, non senza qualche ironico risvolto,
nella sua lenta, ma alla fine mantenuta, convinzione di concor-
rere finanziariamente al mantenimento e consolidamento della
Compagnia di Gesù in Torino. Ben inteso, il Tesauro sfrutta
anche i documenti ufficiali dell’ordine, dalla ben nota vita di
Ignazio del Ribadeneira alla storia del Sacchini, né dimentica,
per la parte missionaria, l’
Asia
del Bartoli.
Se è lecita una digressione autobiografica, sembra quasi,
lui, gesuita mancato, voler dare finalmente prova di quella
«
obbedienza ed umiltà», che tanto gli avevano richiesto negli
anni del noviziato e dopo i suoi superiori, a partire dal genera-
le Vitelleschi, che lo aveva seguito e redarguito passo passo. La
«
natura ardita» del Tesauro, alla quale si è già fatto cenno, fu
da lui presto intuita; e quando finì a Sezze, venne confermata
dall’istruttore di laggiù, se il 20 agosto del ’23 ne scrive in que-
sti termini al generale: «è libero e sciolto di lingua, e facile in
parlare e censurare; mostra alterezza e presunzione, contende
arditamente con sacerdoti e persone più dotte di lui, non volen-
do cedere»; e tale rimarrà alla fin fine, se, uscito da tempo dal-
l’ordine e raggiunti gli ottant’anni, un parente così scriverà di
lui, il 26 gennaio del ’72: «ogni ministro teme la penna dello
abbate, e fugge l’occasione di contraddir la sua volontà»
11
.
Le
Apologie
,
appena riunite allora (per la precisione, nel ’73) si
16
10
Z
ANARDI
,
Vita ed esperienza
cit.; M. S
CADUTO
,
L’opera di Francesco
Borgia (1565-1572)
,
Roma, Civiltà Cattolica, 1992; B. S
IGNORELLI
-
P.
U
SCELLO
(
a cura di),
La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino
dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto
,
Torino, Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1998; B. S
IGNORELLI
(
a cura di),
I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino
,
Torino, Compagnia di
San Paolo, 2000.
11
Z
ANARDI
,
Vita ed esperienza
cit., pp. 33-34.