qual denaro fu imprestato dal mercatante Benedetto Valle,
uno de’ fondatori della medesima Compagnia, dalla quale a
suo tempo, senza volerne usura niuna, fu rimborsato. Talché,
senza questa gran carità de’ confratelli, la donazion dello Albo-
sco rimanea senza effetto e il servigio divino grandemente e
lungamente impedito
122
.
Né quivi sovrastette la pietà loro: una
grazia trae l’altra per mano, e agli animi generosi l’aver benefi-
cato è motivo a beneficare. Aveva la Compagnia di San Paolo,
col favor della prenotata lettera del Senato, allor che fu man-
dato a Roma Nicolin Bossio (oltre a qualche trattato con
l’abate Parpaglia in beneficio de’ padri, come diremo), impe-
trato dal pontefice che la casa di San Benedetto con la sua chiesa
parrochiale fosse unita in proprietà al lor Colleggio, mediante il
consenso dell’abate di Rivalta e del priore, il qual presedeva a
due piccole parrochiette di San Benedetto e Santa Agnese,
membra dell’abadia. E ancor questo consenso fu dall’uno e dal-
l’altro ottenuto, riserbandosi però il priore la giuridizion parro-
chiale e un’annua perpetua pensione di quindici scuti di oro
123
;
li
quali quell’istesso Benedetto Valle confratello si obligò di
pagare, e dall’istessa Compagnia di San Paolo ne fu annual-
mente rimborsato, infino a tanto che l’abate (il qual era Franco
159
515
520
525
530
122
Anno 1567. Mem. del padre Magnano; mem. della Comp. di S. Paolo;
Hist. Soc. Iesu, sub anno 1567, n. 115.
Cfr. ch. 116 e 91; S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia…
cit., l. 3, n. 115.
123
Instromento delli 15 genaro 1568 rogato a Gio. Andrea Silva.
ASCT,
Protocolli e minutari notarili,
XIII, n. 362, «Instrumento di convenzione
tra […] Giacobo Acosta, rettore del collegio della Società di Gesù ed il reveren-
do don Simeone […] priore dell’abbazia di Ripalta…», 15 gennaio 1568.
512.
fu imprestato
:
cfr. L
ONGO
,
«
Un antimurale contra questi confini»…
cit., p. 45.
517.
sovrastette
:
si fermò.
522.
abate Parpaglia
:
Vincenzo.
525.
abate di Rivalta e… priore
:
Franco Spinola e Simone Enriotti.
526.
Santa Agnese
:
posta sul sito dell’attuale chiesa della Ss. Trinità (T
AMBURINI
,
Le chiese…
cit., p. 92).