autorità pontificia. Pochissimi colleggi avea per la Italia e un
solo in Piemonte, fondato solamente quattro anni avanti dalla
magnificenza del duca Emanuel Filiberto, apena ritornato in
Istato. Ma nella sua prima puerizia visibilmente prendea quella
religione così felici ’ncrementi che già i nimici della fede, sen-
tendone il grido, da ogni parte ne sbigottivano. Ancor questa
Compagnia era stata fondata con lo spirito di san Paolo per
sostentar la fede di Giesù e portare in fronte il suo santo nome
per tutto il mondo. Ancor questa era stata composta di sette
compagni, rapiti dall’istesso zelo all’istesso fine, cioè
92
:
Ignazio
di Loiola spagnuolo, Pietro Fabro savoiardo, Francesco Saverio
navarrese, Giacomo Lainez di Almazán, Alfonso Salmerone
toletano, Simon Rodrico portoghese e Nicolò Bobadiglia palen-
tino; chi dottor, chi soldato, chi nobile, chi plebeio, di profession
differenti, di patrie ripugnanti, ma di virtù e d’intenzione così
concordi che pareva in sette corpi abitare un’anima sola. A que-
sti sette aggregatisi da poi tre altri compagni, sotto gli auspicii di
papa Paolo terzo (che dal 1540 confermò come cosa celeste il
loro instituto), incominciarono le lor fatiche e si divisero il
mondo. A santo Ignazio come capo dell’ordine toccò la città di
Roma capo dell’universo, ed e’ fu quivi il primo, come recita la
santa Chiesa nel suo officio, a ristorare in quel corrotto secolo la
pietà fra’ catolici e accrescere lo splendor delle chiese, l’inse-
gnamento del catechismo e la frequenza de’ sacramenti
93
.
Anzi
141
55
60
65
70
92
Vita di Santo Ignat
.
del Ribadeneira.
P. R
IBADENEIRA
,
Vita del p. Ignatio Loiola
,
trad. dallo spagnolo da Gio. Giolito
de’ Ferrari
,
Venezia, Gioliti, 1586, pp. 114-119.
93
Lect. 6. Sed praecipue inter catholicos instaurare pietatem curae fuit.
Templorum nitor, catechismi traditio, concionum ac sacramentorum fre-
quentia ab ipso incrementum accepere.
Breviarium Romanum ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restitutum. Pii V,
Pont. Maximi iussu editum, et Clementis VIII. Primum, nunc denuo Urbani papae
VIII auctoritate recognitum…
,
Venezia, Ciera, 1647, 31 luglio,
lectio
6.
65.
ripugnanti
:
avversarie.