tefici
78
,
supplichevolmente impetrate non sol per gli confratelli
nella entrata della Compagnia, e nella uscita di questa vita
mortale, e nell’esercitar le fonzioni del suo instituto, come
nella seconda parte si vedrà a disteso; ma eziamdio per gli
estranei che, intervenendo all’oratorio e alle processioni della
Compagnia, farebbero le devozioni quivi prescritte. Inoltre se
gli eretici negarono con le indulgenze il suffraggio delle anime
penanti nel purgatorio, instinti da ferina malevoglienza anco a’
defonti e da rabbioso livore delle limosine che ne ricevevano i
sacerdoti, la Compagnia per iscontro ha vivamente sostenuto
la verità insegnata dalla santa Chiesa a’ nostri maggiori, fon-
data nelle tradizioni degli apostoli, nella divina equità e nelle
parole della Scrittura antiqua e nuova. Ordinarono pertanto
alcune preghiere da recitarsi ogni lunedì con le litanie de’
defonti
79
e una messa cotidiana per le anime loro, oltre agli
onori esequiali de’ confratelli e altre messe e opere pietose
instituite da’ particolari, che a suo luogo saran notate. Né fu
punto scarsa la pontifical clemenza di Paolo quinto che allo
altare dell’oratorio concesse perpetuo privilegio a favor delle
anime de’ passati
80
.
Finalmente, se que’ nimici del genere umano, negato il
suffraggio de’ morti, negarono la intercessione de’ santi, e
senza differenza di santo o profano vituperarono il culto delle
lor sacrate reliquie, anzi, fatti carnefici de’ beati, crudelmente
inferocirono contra le loro imagini venerande, trascinando e
134
215
220
225
230
235
78
Lib. della Comp. tit. Indulgenze concesse dalli sommi pontefici.
Parte seconda
…
cit., pp. 88-90.
79
Lib. della Comp. tit. Litanie da dirsi ogni lunedì ecc.
Parte seconda…
cit., «Letanie da dirsi il Lunedì per li morti», pp. 83-86.
80
Bulla Pauli Quinti, sub anno 1611.
Parte seconda…
cit
.
,
pp. 88-89.
227.
particolari
:
privati.