come nel Consiglio della città molti de’ principali decurioni
erano insieme del corpo della Compagnia di San Paolo, come
anco al presente se ne annoverano molti de’ più ferventi, così
col medesimo spirito l’istessa città del 1607, in iscambio di
quella piccola mole, fondò il sontuoso tempio del Corpus
Domini che oggi si vede perfetto con degna magnificenza e
splendore, al cui spiritual ministero per questi ultimi anni ha
eretto un colleggio di dotti e virtuosi teologi per dispensare i
santi sacramenti e la divina parola, onde una somma edifica-
zione e spiritual giovamento da tutto il popolo se ne riceve.
Gittato adunque per terra il principal fondamento della
eresia col religioso culto del Santissimo Sacramento e delle
chiese, procedé la Compagnia di San Paolo per gli medesimi
gradi a consolidare, conforme al suo instituto, sussequente-
mente tutti gli altri dogmi della fede catolica, che i perfidi si
studiavano di atterrare. Però che, rimesso nel pristino splen-
dore il divin sacrificio dello altare, venerarono con vera umiltà
la possanza e dignità sacerdotale, principalmente nella persona
del loro padre spirituale
71
,
promettendo nel loro ingresso una
esatta ubidienza alla paterna direzione di lui: udivano la sua
voce come voce di Dio; deponevano a’ suoi piedi ogni otto
giorni le loro colpe; accettavano umilmente le correzioni e le
ingiunte penitenze ossequiosamente adempievano. Anzi osser-
vando il documento di san Paolo
72
di prepararsi alla sacra
communione col citar sovente le sue conscienze in rigoroso
giudicio e accusarle a suo tempo al sacerdote, statuirono
73
di
132
165
170
175
180
185
71
Prime constit., cap. p. e 11 e 12 e 26.
Cfr. ch. 62; cfr. ASSP,
CSP
, 1, 1, «1563
Capitoli…» cit., cap. 1; 14.
72
1
Corint., c. 11. Probet autem se ipsum homo et sic de pane illo edat etc.
V
ULG
.,
Cor.
,
I, 11, 28.
73
Lib. della Comp. tit. Modo di esaminar la conscienza.
Parte seconda…
cit., «Esame di Conscienza», p. 86.