l’eternità delle pagine, e delle publiche memorie troppo facil-
mente la memoria si perde, l’Augusta di Torino, tra gli altri
generosi effetti della venerazione e gratitudine di un tal benefi-
cio, volselo con testimonianze più salde e più visibili nella
memoria e negli occhi de’ posteri immortalare. Però che, con-
siderando che non senza qualche particolar genio quell’ospite
celeste avea voluto scendere in quel luogo più che in verun
altro, in quell’istesso luogo dov’ei discese, come specialmente
eletto e santificato, gli eresse del 1515 una capella in guisa di
tempietto di fini marmi, con eleganti sculture e perfettissima
architettura. Anzi sapendo che a tale abitatore niun tempio è
più gradito né più magnifico di un cuor devoto, del 1529, per
infiammar
67
la devozion del popolo verso l’istesso augustissimo
Sacramento, mentre gli eretici, come si è detto, procuravano di
smorzarla, instituì nella istessa capella la preaccennata Compa-
gnia, intitolata del Corpus Domini, alzandole per divisa un
calice di oro con l’ostia sopra, apunto rappresentante il miraco-
loso avvenimento. Ordinò pertanto un corpo di officiali con
quattro rettori e prescrisse a’ fratelli una regola con sue consti-
tuzioni spiranti pietà, che ancor si veggono, il cui scopo altro
non era che allettare i fedeli a quel celeste alimento e accre-
scerne la venerazione e il decente splendore nella esposizione
sopra l’altare, nelle publiche processioni e nello accompagna-
mento agli ’nfermi. Al qual esempio (come dicemmo) ancora
130
115
120
125
130
67
Regole della Compagnia del Corpus Domini della città di Torino del
1529.
Cfr.
Regole della Compagnia del SS. Sacramento comuni a tutte le compagnie eret-
te e che per l’avvenire si hanno da erigere nella Diocesi di Torino riformate et
approvate da […] Carlo Broglia Arcivescovo, li 25 di novembre 1611
,
Torino, G.
A. Seghino, 1612.
119.
capella
:
sull’oratorio del Santissimo Sacramento, opera di Matteo Sanmi-
cheli, e sulla data della sua costruzione cfr. T
AMBURINI
,
Le chiese…
cit., pp. 12
sgg.; A. P
EYROT
,
Le immagini e gli artisti,
in F
IRPO
(
a cura di),
Theatrum Sabau-
diae…
cit., I, pp. 36-37, ora in R
OCCIA
(
a cura di),
Theatrum…
cit., I, pp. 41-42.