vico, duca di Savoia, viveva in nimistà col delfino dell’anno
1453,
forzatosi da’ Savoiardi il castello d’Isiglie e messi per fil di
spade gli difensori, fu da un soldato mal cristiano in quel sac-
cheggiamento involata e involta nelle bagaglie la sacra ostia
nell’ostensorio. Ma ripassando per Torino alcune squadre vin-
citrici con la sua preda, alli sei di giugno due ore avanti al tra-
montar del sole, ecco che il mulo il qual portava quella sacra
salma, pervenuto alla piazza davanti alla chiesa di San Silve-
stro, repente divenuto restivo a’ guidatori, si prostese a terra; e
rottesi spontaneamente le barde e iscoppiato l’invoglio, il sacro
ostensorio per se stesso ne uscì e, levatosi alto, si sostenne in
aria davanti agli occhi de’ circostanti. Accorsevi tutto il popolo
doppiamente rapito da pietà e maraviglia; accorse il clero col
suo vescovo Ludovico di Romagnano, e fatte calde orazioni,
l’ostensorio ricadde in terra e la santa ostia ristette in alto
sospesa e risplendente come stella; a cui avendo il pio prelato
con devote supplicazioni e lagrime presentato un sacro calice,
quella, tenendo l’invito e pianamente scendendo, nello istesso
calice venne finalmente a riposare. Indi dal vescovo processio-
nalmente portato come in trionfo nella chiesa metropolitana
quel sacro pegno, quivi risplendendo di perpetui lumi e molto
più di miracoli, fu santamente adorato e custodito. Fur subito
di questo gran miracolo, anzi di tre miracoli in uno, rogate
publiche testimoniali; ma perché nulla è più momentaneo che
129
90
95
100
105
110
nium
,
XVII, Köln, Boetzer, 1625, a. 1453, n. 46; S. R
AZZI
,
Giardino d’essempli
overo fiori delle vite dei santi
,
Torino, Tarino, 1612, p. 177; A
LONSO DE
V
ILLEGAS
,
Il nuovo e vero Leggendario della vita e fatti di Nostro Sig. Giesù Cristo e di tutti i
santi […]. Raccolto […] dato in luce in lingua spagnola […] sotto il titolo di Flos
sanctorum […] e nuovamente tradotto […] in lingua italiana per D. Timoteo da
Bagno. Monaco Camaldolese,
Torino, eredi G. D. [Tarino], 1624 (data indicata a
penna, con grafia presumibilmente coeva), nel «Leggendario della vita de’ Santi
detti Estravaganti…», a pp. 708 sgg., «Miracolo del Santissimo Sacramento
occorso in Torino, l’anno 1453» (relazione di Agostino Bucci).
87.
delfino
:
il futuro re Luigi XI di Valois. Ludovico di Savoia era in guerra contro
Francesco Sforza, alleato della Francia, per la successione del ducato di Milano.