apresso. Anzi nel sacro Concilio di Trento si tenner molti con-
sigli e fur fatti decreti salutari per provedere in tutta la cristia-
nità ad una così scandalosa e universale trascuratezza, la qual
fu ad un tempo ed effetto e cagione dell’eresia.
Accintisi dunque i zelanti confratelli di San Paolo a questa
necessaria e pietosissima impresa nella sua patria, comincia-
rono a destare in se medesimi una vivissima fede e un altissimo
e devotissimo sentimento verso di quel divino olocausto; e in
virtù delle loro preaccennate constituzioni originali
62
,
fomenta-
rono questa pietà reciprocamente nel lor privato oratorio,
come in una sacra palestra da esercitarsi prima di scendere nel
publico teatro davanti agli occhi del popolo. A questo fine
instituirono
63
la lettura de’ libri santi, l’esortazioni e lezioni del
loro padre spirituale tre volte la settimana; e le devote e dotte
meditazioni che l’istesso padre Quinziano avea composte sopra
la sacra communione
64
.
Le quali anco al presente servono a’
fratelli di preparamento; e a molti maestri della vita spirituale
han dato lume e idea per compor meditazioni sopra quel divino
suggetto, essendo facil cosa l’aggiugnere del propio agli altrui
trovati e fabricar begli edifici sopra le altrui fondamenta.
Quinci non solamente si astrinsero in quelle prime constitu-
127
50
55
60
65
70
62
Prime constituzioni della Compagnia di S. Paolo; nel libro de’ fratelli,
pag. 2.
I «Capitoli o sia constitutioni della confraternita della catholica fede in Turino»,
approvati il 30 maggio 1563 e conservati in ASSP,
CSP
,
Statuti e regolamenti,
1, 1
[
d’ora in avanti ASSP,
CSP
, 1, 1, «1563
Capitoli…» cit.] costituiscono, molto pro-
babilmente, una diversa redazione delle
Prime costituzioni
,
non più reperibili;
quanto al
libro dei fratelli
vedi ch. 51.
63
Constituzioni prime al cap. 14 e 23.
Cfr. ch. 62; cfr. ASSP,
CSP
, 1, 1, «1563
Capitoli…» cit., cap. 1; 16.
64
Lib. della Comp. tit. Divotissime considerazioni etc.
Parte seconda…
cit
.
, «
Divotissime considerationi sopra il Santissimo Sacramento
per il giorno della communione, distribuite per ciascuna Domenica dell’Anno.
Cavate da diversi Autori dal Molto Reverendo Padre Pietro da Quinziano del-
l’Ordine dei Predicatori, Primo Padre Spirituale della Compagnia di San Paolo di
Torino», pp. 59-69.