zioni
65
a intervenire ogni giorno al santo sacrificio della messa e
accostarsi ogni otto giorni a quella sacra mensa, ma talvolta, a
publico esempio de’ fedeli e a cofusion degli eretici, andavano
tutti uniti a communicarsi in altre chiese maggiori. Onde il
popolo e gli curiali edificati scotevano anch’essi la freddezza e
gli umani rispetti, non avendo al mondo più brieve né più effi-
cace predica alla pietà che il vivo esempio.
Ma un altro segnalatissimo effetto ancor ne seguì: che col
medesimo fervore svegliarono la publica pietà verso la sacra
ostia del miracolo, che ancora intera nel duomo si conservava.
Avea certamente parzialeggiato con questa Augusta la miseri-
cordia divina, la qual, prevedendo l’empiezza de’ sacramentari
e le rivolte de’ regni che si son dette, per preservarla da quella
eretical pestilenza, aveva operato già cento e più anni prima
quel gran prodigio celebrato dalle trombe della publica fama e
dalle penne di fedeli scrittori
66
.
Questo fu che, mentre Ludo-
128
75
80
85
65
Constit. sud., cap. 15 e 12.
Cfr. ch. 62; cfr. ASSP,
CSP
, 1, 1, «1563
Capitoli…» cit., cap. 14; 17.
66
Acta publica; Ceremoniale di S. Giovanni; Pingon. in Augusta, sub
anno 1453; Gio. Galesio torinese; Giovanni Botero nella Vita di Ludovi-
co; Ludovico Della Chiesa; Bsovio; Razzi; Vigliegas.
Gli
acta publica
principali sono in: ASCT,
CS, Cassetta
…
cit., 936;
Copie autenti-
che estratte dagli Archivi della Chiesa Metropolitana di carte relative alla Chiesa
del Corpus Domini e al miracolo del SS. Sacramento
, 937;
AAT,
Archivio Capito-
lare di Torino, Atti capitolari
,
G5/18 (20), c. 1
r
, 11
ottobre 1454; c. 62
v
, 25
aprile
1455;
per una bibliografia completa delle fonti vedi A. V
AUDAGNOTTI
,
Il Miraco-
lo del Sacramento di Torino
, [
Pinerolo, Arti grafiche Alzani, 1982], pp. 93 sgg. Il
cerimoniale di San Giovanni è il
Manuale della Cattedrale di Torino
(
microfilm in
AAT,
Archivio Capitolare di Torino
,
sez. 16, n. 8) recante, alla c. 8
v
,
l’annotazio-
ne «Domenica III di agosto:
Festum invencionis corporis Christi
».
P
INGONE
,
Augusta
…
cit., p. 63. Della relazione di Giovanni Galesio, andata perduta, si con-
servano tre copie: ASCT,
CS
,
Relazione autentica del notaio ducale Valle sul mira-
colo del SS. Sacramento
, 937;
la versione della BRT (
Miscellanea di documenti
patrii
,
XLII, n. 4), pubblicata in
Ricerche critiche sul Miracolo del SS. Sacramen-
to avvenuto in Torino il VI giugno MCCCCLIII
,
Torino, P. De Agostini, 1852, pp.
139
sgg; la versione dell’Archivio della Compagnia dello Spirito Santo di Torino
pubblicata in M. M
AROCCO
,
Cronistoria della veneranda arciconfraternita dello
Spirito Santo in Torino
,
Torino, Bellardi e Appiatti, 1873, pp. 19 sgg. G. B
OTERO
,
Seconda parte de’ Prencipi Christiani
…
cit., pp. 510-511; L. D
ELLA
C
HIESA
,
Del-
l’istoria di Piemonte libri tre
,
Torino, A. Disserolio, 1608, p. 208; A. B
ZOWSKI
,
Annalium ecclesiasticorum post Illustriss. et Reverend. Dom. D. Caesarem Baro-