scheggia di lancia nello incontro di una publica e lieta giostra
per le nozze della figliuola e della sorella. Morte altretanto
funesta a’ catolici, quanto gioconda agli ugonoti. Però che in
quella età giovenile del re Francesco secondo suo figliuolo, i
fratelli di Guisa, prese le redine del governo, allontanarono
dalla corte il contestabile e i gran signori; i quali, animati da
Calvino e fomentati da’ principi protestanti di Alemagna, per
essere sostenuti dagli ugonoti, al tutto sostennero il lor partito.
Onde, se bene i Guisi, armati di santo zelo, in sul principio, per
ultimare il giudicio contra i parlamentari prigioni e per proce-
dere contra gli altri attinti di falsa religione, aprissero un rigo-
roso tribunale, sotto vocabolo di Camera ardente, nulladi-
meno, vedendosi concitata una grandissima procella, giudica-
rono più cauto consiglio il restituir gli prigioni alle lor segge e
promulgare a nome del re un generale indulto
31
di ogni passato
delitto di religione, mediante l’emendazione da quindi inanzi.
Né questo bastò perché gli spiriti già commossi (apresso a’
quali la clemenza, giudicata fiacchezza, invece di ossequio avea
cagionato dispregio) non trucidassero per insidie or uno or
altro di que’ senatori ch’erano stati più rigorosi ne’ lor pareri
contro a’ prigioni; onde oramai nessun degli altri osava di
andare a Parlamento. Anzi nella congiura di Amboisa (che fu
orditura di Calvino) per atterrare i Guisi tramarono il parrici-
dio contra la istessa persona del re, della madre e de’ fratelli, se
Iddio provido, proteggendo gli protettori della fede, non
avesse riversata la tragedia sopra gli autori. Ma troppo caro
107
480
485
490
495
500
31
An. 1560, 11 Martii
.
477.
figliuola e … sorella
:
rispettivamente Elisabetta (sposa per procura di Filip-
po II) e Margherita di Valois (sposa di Emanuele Filiberto); cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium
…
cit., a. 1559, n. 22.
478.
però
: «
porò» nel testo.
480.
i fratelli di Guisa
:
Francesco, duca di Guisa e Carlo di Guisa, cardinale.
487.
Camera ardente
:
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium
…
cit., a. 1559, n. 26.
497.
congiura di Amboisa
:
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium
…
cit., a. 1560, n. 11.