Né queste speranze pareano mal fondate. Però che, oltre all’es-
sersi guadagnata per gli Spagnuoli in quella vittoria una sì
famosa e forte piazza, frontiera della Piccardia sopra la Som-
ma, che apriva all’esercito ispano un ampio ed espedito camino
infino alle porte di Parigi; e oltre all’essersi preso dentro alla
piazza Gaspare di Collignì, grande ammiraglio della Francia,
governator della Piccardia, principalissimo ma copertissimo
mecenate degli ugonoti, che con generoso stratagema di
mutate insegne si era lanciato dentro a quelle mura per soste-
nerle; le circonstanze della vittoria furono più considerabili che
l’istessa vittoria, per l’intera disfazione del possentissimo eser-
cito, che Anna di Memoransì, gran contestabile della Francia,
conduceva a soccorso. Restar prigioni, tra’ morti, Giovanni di
Borbone duca di Anghien, fratello del re di Navarra e il
visconte di Turenna, genero del contestabile; tra’ vivi, l’istesso
contestabile col figliuol minore; però che il suo primogenito col
principe di Condé e alquanti cavalli sbaragliati fuggirono a
Guisa. Fur presi oltre a questi il duca di Monpensieri, il duca di
Longavilla, il duca di Niversi fratello del duca di Mantova, il
maliscalco di Santandrea, il ringravio che comandava gli Ale-
mani, i conti di Rocciafocò e di Rocciaforte, diece maestri di
103
380
385
390
395
389-391.
re di Navarra
:
Antonio di Borbone-Vendôme;
visconte di Turenna
:
François de la Tour. Il
figliuol minore
è Gabriel de Montmorency, barone di
Montberon; cfr. G. T
ONSO
,
De vita Emanuelis Philiberti Allobrogum ducis et
Subalpinorum principis libri duo,
Torino, G. D. Tarino, 1596, p. 118; D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1557, n. 9; F. D
E
R
ABUTIN
,
Commentaires des guerres en la
Gaule Belgique (1551-1559)
,
II, Paris, Société pour l’Histoire de France, 1944, p.
127.
Il
primogenito
è François, duca di Montmorency; cfr. T
ONSO
,
De vita…
cit.,
p. 118; D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1557, n. 9.
393-396.
duca di Monpensieri
:
Luigi II di Borbone, duca di Montpensier;
duca di
Longavilla
:
Léonor d’Orléans, duca di Longueville;
duca di Niversi
:
Luigi Gon-
zaga, duca di Nevers, fratello di Guglielmo Gonzaga;
maliscalco di Santandrea
:
Jacques d’Albon, signore di Saint-André, maresciallo di Francia;
ringravio
:
Jean-
Philippe de Salm, della casa dei Ringravi (Wildgrafen, conti palatini del Reno,
cfr. R
ABUTIN
,
Commentaires…
cit., II, p. 127; I, p. 38);
conti di Rocciafocò e di
Rocciaforte
:
Francesco III, conte di La Rochefoucault e principe di Marcillac, e il
signore di Rochefort-en-Brie.