Rispose benignamente il Bottieres, con lettere patenti dell’un-
decimo di marzo, ch’essend’egli ben informato della mente del
re, col parer del Consiglio e del governator della città, ordinava
agli officiali regii di assistere al suffraganeo di monsignor arci-
vescovo; il qual pregava a volere con l’intervento del padre
inquisitore prendere informazioni e sommariamente proce-
dere contro a’ delinquenti, acciò che questi restasser puniti, il
culto divino intero e gli altri ammoniti dal lor esempio
18
.
Con questo pronto riparo e con la vigilanza e buoni ordini
degli ecclesiastici e de’ cittadini il mal talento degli ugonoti per
alcun tempo fu suffocato. Né poco vi contribuì la morte di
Lutero, succeduta tre anni dopoi
19
,
apunto nel gran climaterico
della sua vita, che fu climaterico ancora alla sua setta. Morì
come visse, dopo una opulentissima cena di repente nel suo
paterno villaggio, quasi niun’altra terra volesse contaminarsi di
quel pestifero spirito. Rimase ancor l’eresia tramortita per
quella morte, come deplorano gli suoi panegiristi, mancando
quel gran fomento a’ protestanti di Alemagna, che davano il
moto e la quiete agli eretici di tutti gli altri regni, talché ancora
in Piemonte perderono assai di forze e di baldanza. Ma sopra-
venne tosto un altro accidente, che togliè altretanto di forze e
di coraggio agli buon catolici, cioè la morte del re Francesco
20
.
Principe veramente avido troppo di gloria e di regni, talché fu
100
300
305
310
315
320
18
11
marzo 1543. Dalle lettere patenti.
Parte seconda…
cit
.
,
p. 91.
19
18
febr. 1546.
20
An. 1547.
310.
morte
:
cfr. D
E
S
PONDE
,
Annalium…
cit., a. 1546, n. 11.
311-312
.
gran climaterico
:
nella medicina antica il climaterico era l’anno conclu-
sivo di ciascuno dei cicli fisiologici di sette anni in cui era divisa la vita dell’uomo.
Il gran climaterico, corrispondente al 63° anno di età, era considerato il più diffi-
cile da superare;
fu climaterico
:
fu critico.
321.
re Francesco
:
cfr. D
E
S
PONDE
Annalium
…
cit., a. 1547, n. 23.